COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] abbattuto e un sistema basato sulla libertà politica ed economica.
La tesi sulla ‛fine della storia', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia alla filosofia della storia di Hegel (e ai lavori di Alexandre Kojève) e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cui tutti potessero riconoscersi. Il progetto degli esponenti della ‘seconda generazione’ non coincideva con quello che i politologi definiscono il progetto del ‘partito pigliatutto’, anche se molte conseguenze della loro azione sono andate in questa ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Duesenberry-Hirsch, al quale sembrano oggi guardare con interesse non solo i sociologi, ma anche gli economisti e i politologi (v. Sen, 1982; v. Scitovsky, 1976; v. Hirschman, 1982).
L'approccio socioculturale cui ora accenneremo costituisce, come si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] principali di quanti l'hanno teorizzata, nella misura in cui tali nozioni sono state corroborate dall'indagine empirica di politologi e sociologi. Inoltre, e per motivi ovvi, ignorerò l'importante tema dell'origine e dell'evoluzione storica della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] quest'ultima constatazione, parecchi autori annunciano oggi la fine delle ideologie. Questo tema dà il titolo a un'opera del politologo americano D. Bell, pubblicata nel 1960: The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the fifties ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Di lì a pochi anni, il colpo definitivo a una tale idea verrà inferto proprio dalle sottili dissezioni giuridiche e politologiche dei concetti di decisione e di sovranità. Mentre l'assunto di un esclusivo potere sovrano dello Stato verrà contraddetto ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...