Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] primo piano nella sociologia americana degli anni sessanta. Trovava una giustificazione teorica negli scritti di alcuni sociologi o politologi, autori di opere generiche o anche di saggi specifici, come Sebastian De Grazia (v., 1948), Robert MacIver ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . Non mancano, peraltro, le contropartite (v. cap. 4).
3. Gli attori della globalizzazione
Di fronte alla globalizzazione i politologi tendono a definire le relazioni internazionali come flussi di vario genere e di varia origine che attraversano le ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] o meno congruenza tra le qualità degli individui e le posizioni che essi occupano nella gerarchia sociale. Nella prospettiva politologica, l'attenzione del ricercatore si rivolge al grado di potere che l'élite è in condizione di concentrare rispetto ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] tentativo interessante in questa direzione possono essere considerati gli studi sul potere nella comunità, terreno comune per sociologi e politologi. Iniziati con le ricerche di Floyd A. Hunter (v., 1953) e di Robert A. Dahl (v., 1961), questi studi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] interessi che ne determinano l'impiego e i contenuti. Consideriamo in primo luogo la concezione del potere privilegiata dai politologi, per lo più dell'area statunitense, che analizzano la distribuzione del potere al livello delle comunità locali, ad ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Duesenberry-Hirsch, al quale sembrano oggi guardare con interesse non solo i sociologi, ma anche gli economisti e i politologi (v. Sen, 1982; v. Scitovsky, 1976; v. Hirschman, 1982).
L'approccio socioculturale cui ora accenneremo costituisce, come si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] principali di quanti l'hanno teorizzata, nella misura in cui tali nozioni sono state corroborate dall'indagine empirica di politologi e sociologi. Inoltre, e per motivi ovvi, ignorerò l'importante tema dell'origine e dell'evoluzione storica della ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] controllo sulla morale privata, la mobilitazione permanente e la legittimazione di massa - è con Juan Linz che la comunità politologica non avversa al concetto compie un vero e proprio passo in avanti. La cautela di distinguere tra modello e teoria ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...