La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] come forze minacciose e imprevedibili, piuttosto che come istituzioni su cui poter incidere, indusse già allora i due politologi a considerare la cultura politica dell’Italia non adatta allo sviluppo di una democrazia, si direbbe oggi, di qualità ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] diritto dello Stato, 1949, p. 76).
Si può sostenere che le teorizzazioni sullo S. dei maggiori giuristi e politologi del Novecento si siano mosse, con intenti conservativi di affinamento o con intenti demolitivi di superamento, comunque all'interno ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di maggioranza è il più recente e va visto alla luce delle teorie razionali delle decisioni collettive, che politologi e sociologi hanno in prevalenza mutuato dagli economisti, allorché hanno deciso di studiare i comportamenti politici facendo uso ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] connesse a tali materie; nonché della riforma elettorale. Composta da 35 personalità scelte tra costituzionalisti, economisti e politologi (poi divenute 33 per le dimissioni di Lorenza Carlassare e Nadia Urbinati), il giorno 17 settembre ha reso ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] , pur dando a ciascuno un peso diverso. Mentre gli storici di norma privilegiano l'individualizzazione, sociologi e politologi sono più interessati alla generalizzazione, sebbene quasi sempre circoscritta nel tempo e nello spazio. Si tratta comunque ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] arrestate (per un campione di tabelle così impostate, v. Smelser, 1981).
Quanto detto vale ugualmente per le ricerche politologiche che studiano i rapporti tra composizione dei consigli degli enti locali e processi di formazione delle decisioni; tra ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] del conflitto.
Tra scienza sociale e letteratura
Lo sciopero è un fenomeno altamente complesso, studiato da sociologi e politologi, e ‘raccontato’
dai grandi romanzieri. Basti pensare ai francesi Émile Zola (Germinale, 1885) e Roger Martin du Gard ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] futuro sfuggono alle previsioni demografiche in senso stretto, diventando piuttosto materia di studio e congetture di sociologi, politologi ed economisti. Al momento della riapertura dei confini si è registrato, secondo le previsioni, un movimento in ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] mondi in armi, sull’orlo di una battaglia senza quartiere. La teoria dello scontro delle civiltà (titolo di un libro del politologo americano Samuel P. Huntington The clash of civilizations and the remaking of world order, 1996; trad. it. 1997) negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] spalle, e il terzo (la Francia) vi si era comunque fortemente compromessa durante l’occupazione, tanto che non pochi politologi avanzarono l’ipotesi che il successo dei comunisti nel dopoguerra non fosse altro che una reazione a quello dei fascisti ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...