• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [3]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

bicolore

Sinonimi e Contrari (2003)

bicolore /biko'lore/ agg. [dal lat. bicŏlor -oris]. - 1. [di due colori] ↔ (a) tinta unita, monocolore, monocromatico. 2. (fig.) [costituito da due partiti o orientamenti politici: governo b.] ≈ bipartitico. [...] ↔ monocolore, monopartitico ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] ): quell’azione è stata compiuta con dolo. Anche imbroglio si riferisce spesso a illegalità a sfondo per lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo guardavano trasognati, con la vaga inquietudine di chi sente farsi gran lodi e non sa ... Leggi Tutto

bipartitico

Sinonimi e Contrari (2003)

bipartitico /bipar'titiko/ agg. [comp. di bi- e partito] (pl. m. -ci). - (polit.) [di due partiti politici: governo b.] ≈ bicolore, (non com.) bipartito. ... Leggi Tutto

bipartito²

Sinonimi e Contrari (2003)

bipartito² agg. [comp. di bi- e partito²], non com. - (polit.) [formato da due partiti politici: governo b.] ≈ bipartitico. ↔ monopartitico, polipartitico. ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] intensi, quali pretendere, reclamare, rivendicare. L’ultimo verbo è particolarmente adatto per richieste di diritti sociali e politici: non reclamai di partecipare alla direzione degli affari (I. Svevo); il secondo uso della libertà fu di rivendicare ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] di tanti centri urbani vicini è detta anche megalopoli (Los Angeles è un tipico esempio di m.). Con riferimento al ruolo politico-amministrativo della città, si possono usare anche i termini comune (se la città è sede del municipio e gode quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ristrutturare

Sinonimi e Contrari (2003)

ristrutturare v. tr. [der. di strutturare, col pref. ri-]. - 1. (edil., archit.) [eseguire lavori di restauro su un manufatto, spec. edilizio: r. un appartamento] ≈ Ⓖ ammodernare, restaurare, Ⓖ riattare, [...] Ⓖ (fam.) rifare, Ⓖ rinnovare, Ⓖ risistemare. ↓ ripulire. 2. (fig.) [modificare la struttura di organismi economici, politici, ecc. al fine di renderli più efficienti o più adeguati: r. il servizio sanitario] ≈ riformare, riordinare, riorganizzare. ↑ ... Leggi Tutto

ristrutturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ristrutturazione /ristrut:ura'tsjone/ s. f. [der. di ristrutturare]. - 1. (edil., archit.) [il ristrutturare un manufatto: r. di un appartamento] ≈ Ⓖ ammodernamento, restauro, Ⓖ riattamento, Ⓖ rifacimento, [...] Ⓖ risistemazione. ↓ ripulitura. 2. (fig.) [il dare una nuova struttura a organismi economici, politici, ecc.: r. degli enti previdenziali, del servizio sanitario] ≈ riassetto, riforma, riordinamento, riordino, riorganizzazione. ↑ rifondazione. ‖ ... Leggi Tutto

risvolto

Sinonimi e Contrari (2003)

risvolto /ri'zvɔlto/ s. m. [der. di risvoltare]. - 1. (abbigl.) [parte di un indumento rovesciata all'infuori: il r. dei pantaloni] ≈ revers, risvolta, (non com.) rivolta, rovescia. 2. a. (bibl.) [lembo [...] com.) chiudenda, linguetta. 3. (fig.) a. [elemento non del tutto evidente di un fenomeno, di una circostanza e sim.: r. politici di una situazione] ≈ ‖ implicazione. ⇑ aspetto, lato. b. [ciò che consegue a un fenomeno, a una situazione e sim.: questi ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] ): quell’azione è stata compiuta con dolo. Anche imbroglio si riferisce spesso a illegalità a sfondo per lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo guardavano trasognati, con la vaga inquietudine di chi sente farsi gran lodi e non sa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali