• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [3]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] operaia, proletariato; terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da quanti non ... Leggi Tutto

democrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

democrazia /demokra'tsia/ s. f. [dal gr. dēmo-kratía, comp. di dē̂mos "popolo" e -kratía "-crazia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il popolo esercita la sua sovranità attraverso istituti politici [...] diversi: d. diretta o plebiscitaria; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare] ↔ oligarchia. ↑ assolutismo, autoritarismo, dispotismo, dittatura, tirannia, tirannide. 2. (estens.) [modo democratico, ... Leggi Tutto

depoliticizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

depoliticizzare /depolititʃi'dz:are/ v. tr. [der. di politicizzare, col pref. de-]. - [privare degli aspetti politici] ≈ spoliticizzare. ↔ politicizzare. ... Leggi Tutto

destra

Sinonimi e Contrari (2003)

destra /'dɛstra/ s. f. [femm. sost. dell'agg. destro]. - 1. [la mano destra: alzare la d.] ≈ (non com.) diritta, (non com.) dritta. ↔ manca, mancina, sinistra. 2. [la parte che è dal lato della mano destra: [...] alla mia d.] ↔ sinistra. ▲ Locuz. prep.: a destra e a manca ≈ da ogni parte, dovunque, in ogni dove, ovunque. 3. (polit.) a. [nel parlamento, i settori dell'emiciclo situati a destra del presidente] ↔ sinistra. b. (estens.) [l'insieme dei deputati e ... Leggi Tutto

incontro²

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro² s. m. [der. di incontrare]. - 1. a. [l'incontrarsi fra due persone] ≈ [deciso in anticipo] abboccamento, [deciso in anticipo] appuntamento. b. [l'incontrarsi di più persone per trattare di questioni [...] , scientifiche, ecc.: un i. di politici, di scienziati] ≈ (lett.) assise, congresso, convegno, convention, meeting, riunione. ● Espressioni: incontro al vertice [l'incontrarsi tra persone dotate di massime responsabilità, come presidenti, capi ... Leggi Tutto

strumentalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strumentalizzare /strumentali'dz:are/ v. tr. [der. di strumentale]. - 1. [utilizzare qualcuno o qualcosa per conseguire un proprio particolare fine non dichiarato: s. qualcosa a fini politici] ≈ asservire, [...] sfruttare. ‖ servirsi (di), usare. 2. (mus.) [affidare a uno strumento l'esecuzione di parti musicali destinate in origine alla voce umana: s. le voci inferiori di un madrigale] ↔ vocalizzare ... Leggi Tutto

rifondazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rifondazione /rifonda'tsjone/ s. f. [der. di fondazione, col pref. ri-]. - 1. [il rifondare: r. di un quartiere] ≈ ricostruzione, riedificazione. 2. (estens.) [rinnovamento profondo di istituzioni, organismi [...] politici o sociali e sim.] ≈ ricostituzione. ... Leggi Tutto

indesiderabile

Sinonimi e Contrari (2003)

indesiderabile /indeside'rabile/ [adattam. dell'ingl. undesirable, da cui anche il fr. indésirable]. - ■ agg. [spec. di straniero, che non è gradito in un certo stato per motivi politici o d'altro genere] [...] ≈ indesiderato, malaccetto, sgradito. ↔ benaccetto, desiderato, gradito. ■ s. m. e f. [persona indesiderabile] ≈ Ⓣ (giur.) persona non grata ... Leggi Tutto

opinionista

Sinonimi e Contrari (2003)

opinionista s. m. e f. [der. di opinione] (pl. m. -i). - (massm.) [autore di articoli di commento a fatti politici o di costume] ≈ commentatore. ‖ editorialista, fondista, maître à penser, opinion leader, [...] opinion maker. ⇑ articolista, giornalista ... Leggi Tutto

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] od omissivo da parte di altri: d. di proprietà; d. di voto; i d. e i doveri del cittadino; d. civili, politici; negare, riconoscere un d.; calpestare, violare i d. altrui; valersi di un d.; (avere) d. alle ferie, al lavoro] ≈ facoltà, prerogativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali