• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [3]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

mondializzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mondializzazione /mondjalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di mondiale, sull'es. del fr. mondialisation], non com. - (polit.) [fenomeno per cui eventi politici, economici e sociali acquistano una portata mondiale] [...] ≈ globalizzazione, internazionalizzazione ... Leggi Tutto

apparentare

Sinonimi e Contrari (2003)

apparentare [der. di parente, col pref. a-¹] (io apparènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire con un vincolo di parentela] ≈ imparentare. 2. (fig.) a. [considerare affine] ≈ accomunare, accostare, affratellare, [...] . e recipr. 1. [stringere parentela] ≈ imparentarsi. 2. (fig.) [stringere alleanza, detto spec. di partiti politici] ≈ allearsi, associarsi, coalizzarsi, confederarsi, consociarsi, fare blocco, federarsi, unirsi. ↔ disgregarsi, dividersi, scindersi ... Leggi Tutto

municipalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

municipalismo s. m. [der. di municipale], non com. - (polit.) [tendenza a rivendicare autonomie amministrative locali, o a considerare i problemi politici, economici e sociali senza metterli in rapporto [...] con quelli nazionali o regionali] ≈ campanilismo, provincialismo ... Leggi Tutto

guardia

Sinonimi e Contrari (2003)

guardia /'gwardja/ (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. - 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa] [...] , (spreg.) carceriere, (pop.) secondino; guardia del corpo [persona addestrata per difendere l'incolumità di personaggi politici e sim.] ≈ guardaspalle, (pop.) gorilla, (spreg.) scagnozzo, [in gruppo] scorta; guardia forestale ≈ guardaboschi; guardia ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] , gruppi, enti o organi collettivi sono in vario modo collegati: rapporti di parentela, di lavoro; r. politici, economici] ≈ relazione, sodalizio. ↑ legame, vincolo. ● Espressioni: entrare in rapporto (con qualcuno) [mettersi in relazione con altri ... Leggi Tutto

ideale

Sinonimi e Contrari (2003)

ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] . 2. [modello di comportamento, pensiero e sim. a cui ci si propone di avvicinare la realtà esistente: i. politici, religiosi; lottare, morire per i propri i.] ≈ idea, idealità, principio, valore (morale). ‖ causa, credo, dottrina, fede, ideologia. 3 ... Leggi Tutto

-igiano

Sinonimi e Contrari (2003)

-igiano [der. del lat. -ēnsis "-ese", col suff. lat. -anus "-ano", con influsso fonetico settentr.]. - Suff. derivativo di sost. e agg. tratti da nomi; in accordo con l'impiego principale dei suff. lat. [...] che lo costituiscono, i derivati designano in primo luogo abitanti (marchigiano, parmigiano, valligiano); si trova poi in nomi di appartenenti a gruppi professionali, sociali o politici (artigiano, cortigiano, partigiano). ... Leggi Tutto

attivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

attivismo s. m. [der. di attivo]. - 1. [qualità di chi è molto attivo] ≈ alacrità, dinamicità, dinamismo, energia. ‖ intraprendenza, solerzia. ↔ accidia, fiacchezza, inattività, indolenza, pigrizia, poltroneria. [...] 2. (polit.) [l'attività propagandistica svolta dagli attivisti di partiti politici e sim.] ≈ militanza, movimentismo. ... Leggi Tutto

non violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

non violenza /nonvjo'lɛntsa/ locuz. usata come s. f. - (polit.) [atteggiamento di chi rifiuta di ricorrere alla violenza per risolvere conflitti, spec. politici o sociali] ≈ ‖ pacifismo. ↔ ‖ bellicismo. ... Leggi Tutto

impegno

Sinonimi e Contrari (2003)

impegno /im'peɲo/ s. m. [der. di impegnare]. - 1. a. [vincolo morale assunto verso qualcuno: fare fronte ai propri i.] ≈ obbligo. ‖ garanzia, promessa. b. [attività che richiede di essere eseguita: questa [...] con i.] ≈ ardore, assiduità, dedizione, diligenza, fervore, passione. ↔ negligenza. 3. [adesione attiva di un intellettuale, di un artista e sim., mediante la propria opera, ai problemi politici e sociali: i. politico; letteratura d'i.] ≈ militanza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali