• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [3]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

concentramento

Sinonimi e Contrari (2003)

concentramento /kontʃentra'mento/ s. m. [der. di concentrare]. - [il raccogliere più persone o cose in uno stesso luogo ristretto] ≈ ammassamento, concentrazione, confluenza, convergenza, raccolta, raggruppamento, [...] , frazionamento, sparpagliamento. ● Espressioni: campo di concentramento → □. □ campo di concentramento [campo in cui si rinchiudono prigionieri politici nei regimi totalitari, spec. in riferimento all'epoca nazista] ≈ Lager. ‖ campo di sterminio. ... Leggi Tutto

geografia

Sinonimi e Contrari (2003)

geografia /dʒeogra'fia/ s. f. [dal lat. geographĭa, gr. geōgraphía (comp. di gē̂ "terra" e -graphía "descrizione")]. - 1. [scienza che studia la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione [...] della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, politici e sim.] ≈ ‖ geologia. 2. (educ.) [materia d'insegnamento scolastico e universitario che ha per oggetto lo studio del pianeta Terra e dei fenomeni che lo ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] intensi, quali pretendere, reclamare, rivendicare. L’ultimo verbo è particolarmente adatto per richieste di diritti sociali e politici: non reclamai di partecipare alla direzione degli affari (I. Svevo); il secondo uso della libertà fu di rivendicare ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] di tanti centri urbani vicini è detta anche megalopoli (Los Angeles è un tipico esempio di m.). Con riferimento al ruolo politico-amministrativo della città, si possono usare anche i termini comune (se la città è sede del municipio e gode quindi di ... Leggi Tutto

connubio

Sinonimi e Contrari (2003)

connubio /ko'n:ubjo/ s. m. [dal lat. connubium, der. del tema di nubĕre "maritarsi", col pref. con-], lett. - 1. [unione matrimoniale] ≈ (lett.) coniugio, matrimonio. ↔ celibato, divorzio, (non com.) nubilato, [...] (fig.) a. [compresenza di aspetti diversi] ≈ abbinamento, combinazione, fusione, unione. b. [accordo fra partiti, uomini politici, ecc.] ≈ accordo, compromesso, (iron.) inciucio, intesa, (iron.) pateracchio, patto. ↔ divisione, scissione, separazione ... Leggi Tutto

consorteria

Sinonimi e Contrari (2003)

consorteria /konsorte'ria/ s. f. [der. di consorte], spreg. - [gruppo di persone collegate da interessi politici o economici] ≈ camarilla, clan, congrega, corporazione, cricca, lobby. ‖ chiesuola, conventicola. ... Leggi Tutto

purga

Sinonimi e Contrari (2003)

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 ricalca (come il fr. e l'ingl. purge) il russo čistka]. - 1. [operazione del purgare da scorie, da impurità e sim.: p. della seta, delle pelli] ≈ pulizia, (non [...] come depurativo] ≈ Ⓣ (farm.) evacuante, lassativo, purgante, (non com.) purgativo, (fam.) rinfrescante. ↔ astringente. 3. (polit.) [eliminazione degli avversari politici effettuata con metodi drastici da parte di un regime autoritario: la p. nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Putsch

Sinonimi e Contrari (2003)

Putsch /putʃ/ (o, all'ital., putsch) s. m., ted. [voce di origine dial. svizz. (propr. "spinta, colpo"), di formazione onomatopeica]. - (polit.) [sedizione e sovvertimento dell'ordine statale effettuato [...] da gruppi politici armati] ≈ colpo (di stato), golpe, pronunciamento (militare), pronunciamiento. ‖ complotto, congiura, insurrezione, rivolta, sommossa. ... Leggi Tutto

antidemocratico

Sinonimi e Contrari (2003)

antidemocratico /antidemo'kratiko/ [comp. di anti-¹ e democratico] (pl. m. -ci). - ■ agg. [contrario alla democrazia o ai suoi principi sociali e politici] ≈ autoritario, reazionario. ↔ democratico. ↑ [...] libertario. ■ s. m. (f. -a) [persona non democratica] ≈ e ↔ [→ ANTIDEMOCRATICO agg.] ... Leggi Tutto

golpe

Sinonimi e Contrari (2003)

golpe /'gɔlpe/ s. m., sp. (propr. "colpo"), in ital. invar. - (polit.) [complotto e sovvertimento dell'ordine statale effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ colpo (di stato), Putsch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali