• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [3]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] [chi è entrato nella maggiore età (fissata dalle leggi italiane attuali a 18 anni) e gode pertanto del pieno esercizio dei diritti politici] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE agg.]. ■ s. m. 1. a. [di prole, il più grande per età: tutta l'eredità andò al m.] ≈ e ... Leggi Tutto

maggiorenne

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiorenne /madʒ:o'rɛn:e/ [comp. di maggiore e -enne]. - ■ agg. [di chi è entrato nella maggiore età (fissata dalle leggi italiane attuali a 18 anni) e gode pertanto del pieno esercizio dei diritti politici] [...] ≈ (non com.) maggiore. ‖ adulto, (fam.) grande. ↔ minorenne. ■ s. m. e f. [persona che ha raggiunto la maggiore età] ≈ (non com.) maggiore. ‖ adulto, (fam.) grande. ↔ Ⓣ (giur.) minore, minorenne ... Leggi Tutto

maneggio

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggio /ma'nedʒ:o/ s. m. [der. di maneggiare]. - 1. [atto di maneggiare qualcosa: addestrarsi al m. delle armi] ≈ esercizio, uso, utilizzo. 2. (fig.) [atto di amministrare qualcosa, spec. con valore [...] azione o insieme di azioni svolte con astuzia e segretezza, spec. non lecite: i soliti m. politici] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrallazzo, intrigo, macchinazione, maneggiamento, manovra, mena, (fam.) pastetta, traffico. 4. (equit.) [luogo in ... Leggi Tutto

frasario

Sinonimi e Contrari (2003)

frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia. ... Leggi Tutto

sfiducia

Sinonimi e Contrari (2003)

sfiducia /sfi'dutʃa/ s. f. [der. di fiducia, col pref. s- (nel sign. 1)]. - [mancanza di fiducia verso qualcuno, con la prep. in: è diffusa la s. nei politici] ≈ diffidenza (verso), scetticismo (verso). [...] ‖ riserva (per, verso). ↔ (non com.) fede, fiducia ... Leggi Tutto

coalizione

Sinonimi e Contrari (2003)

coalizione /koali'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. coalitio -onis "riunione", der. di coalescĕre "unirsi insieme"]. - 1. (polit.) [raggruppamento di più stati, partiti politici, ecc., uniti da un fine comune: [...] c. antinapoleonica, governativa] ≈ accordo, alleanza, asse, blocco, fronte, intesa, lega, unione. ‖ confederazione, federazione. 2. (econ.) [raggruppamento di imprese concorrenti unite dal fine di controllare ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] campagna elettorale). Ancora più leggera è l’idea dello scontro espressa da confrontarsi (confrontarsi su due diversi programmi politici), che talora può indicare addirittura uno scambio di opinioni del tutto pacifico (ci confrontiamo spesso sulle ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] . ↑ amnistia, indulto. □ colpo di stato [complotto e sovvertimento dell'ordine statale, effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ golpe, pronunciamento, Putsch. □ colpo di telefono ≈ chiamata, squillo, telefonata. □ colpo di ... Leggi Tutto

mazzetta

Sinonimi e Contrari (2003)

mazzetta /ma'ts:et:a/ s. f. [dim. di mazzo¹]. - 1. (banc.) [mazzo di biglietti di banca dello stesso taglio] ≈ mazzo. 2. (estens., fam.) [compenso dato o ottenuto in cambio di particolari favori, spec. [...] da parte di esponenti politici, di pubblici funzionari e sim.] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) sbruffo, (gerg.) stecca, tangente, [imposta da organizzazioni mafiose in cambio di protezione] pizzo. ... Leggi Tutto

gauchiste

Sinonimi e Contrari (2003)

gauchiste /go'ʃist/ agg. e s., fr. [der. di gauche s. f. "sinistra"], usato in ital. come agg. e s. m. e f., invar. - ■ agg. (giorn.) [che è in relazione con movimenti e gruppi politici della sinistra [...] radicale, e anche extraparlamentare] ≈ ‖ estremistico, extraparlamentare, rivoluzionario, (iron., spreg.) sinistrese, (spreg.) sinistroide, (iron., spreg.) sinistrorso. ↔ fascista, reazionario. ■ s. m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali