• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
diritto
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Scienze politiche [9]
Partiti e movimenti [4]
Diritto [6]
Trattatistica e altri generi [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Diritto costituzionale [4]
Forme e strumenti di governo [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Sior Michieli [...>" (57). Il guaio, storicamente radicato, è che all'unione fra le due Chiese si frappongono ostacoli politici, come politica è stata l'origine di tutto il dissenso. "Ed io penso, che dappoi, che l'Imperio Romano fù trasferito ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] zorni", è anche disposto a mo' di serrata sequenza. Donde l'evincibilità dai Diarii del farsi e disfarsi delle decisioni politiche a palazzo Ducale. Ed è pure evincibile - a mano a mano le notizie arrivano ora sommandosi ora contraddicendosi e sin ... Leggi Tutto

Sistemi politici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi politici comparati Leonardo Morlino Oggetto e metodo Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] prima e la seconda funzione sono comuni anche ad altri ambiti disciplinari, la terza ha una sua peculiarità nel campo delle politiche pubbliche e in questo senso è più ricorrente nei settori di cui qui ci si occupa. Questa premessa aiuta a inquadrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

I partiti politici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] processo rivoluzionario, è la polarizzazione prodotta in Francia con il 1789 e con il 1793, vero e proprio avvio della politica moderna che costringe tutti gli attori a collocarsi a favore o contro l’evento rivoluzionario, a giudicare i suoi presunti ... Leggi Tutto

I partiti politici

Dizionario di Storia (2011)

I partiti politici Alessandro Pizzorno Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] e pericolosi per il buon funzionamento del regime democratico. Fino agli anni Venti dell’Ottocento, la mira degli uomini politici americani era quella di realizzare una forma di governo dove potesse esistere un solo partito. Del resto, nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] 5 stelle ha conquistato il 14,9% dei consensi, primo partito nella regione. Grillo aveva cominciato a imporsi sulla scena politica all'inizio del 2000 con l'apertura di un blog, divenuto presto seguitissimo e che ha costituito la base della creazione ... Leggi Tutto

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le riforme, o con una combinazione delle due cose. L'estendersi della logica dell'azione collettiva conduce a soluzioni nella sfera politica, dove i movimenti che hanno dato l'avvio al ciclo e quelli che sono apparsi nel suo corso hanno un'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] Uniti a Israele passando per i Paesi europei; e la raccolta dei fondi per sostenerli condiziona sempre di più la scena politica ed è fonte di corruzione. È stato vero per le presidenziali americane del 2004 (dove Howard Dean, il candidato democratico ... Leggi Tutto

BANDO E CONFINO POLITICI

Federiciana (2005)

BANDO E CONFINO POLITICI GGiuliano Milani di Giuliano Milani Bando e confino politici Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] che, prima di scontrarsi con l'Impero, lo avevano sostenuto nella conquista del potere (la scomunica canonistica degli eretici, il bando politico e il confino dei comuni). Nella prima fase della sua vita, prima in qualità di re di Sicilia, poi di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDO E CONFINO POLITICI (1)
Mostra Tutti

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] fra le esigenze di efficienza (in ragione delle quali vengono invocate norme che riducano il numero dei gruppi e la frammentazione politica ed assegnino maggior peso al gruppo) e le istanze di libertà (la cui difesa richiede maggiore tutela per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
Vocabolario
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
politeista
politeista s. m. e f. e agg. [der. di politeismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione politeistica: i pagani sono politeisti. Come agg.: popoli p.; anche con il sign. di politeistico: religione politeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali