Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politicamonetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] scadenza fino a due anni), stabilendone il tasso di crescita compatibile con la stabilità dei prezzi nel medio periodo.
La politicamonetaria fra 1999 e 2005
Durante il periodo 1999-2005, il tasso d'inflazione nell'area dell'euro (misurato dalla BCE ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] fra valute nazionali ed e. (tab. 1). Con l'introduzione dell'e., si è dato conseguentemente inizio anche a una politicamonetaria unica da parte della Banca centrale europea. Alla stessa data, ha cessato di esistere l'ECU, la moneta europea nominale ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] d’Avorio – nei settori delle infrastrutture e per il problema dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politichemonetarie e di libero scambio. Il presidente Koroma, infine, ha annunciato riforme volte ad attrarre investimenti esteri e ha avviato ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] . L'internazionalizzazione del mercato dei capitali impedisce in larga parte la predisposizione a livello nazionale di politichemonetarie e fiscali a sostegno della crescita dell'occupazione e della protezione sociale. Inoltre, la più intensa ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] dal governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi. In quegli anni le «prediche» del M. si concentrarono sulle politichemonetarie, sulla nascita della moneta unica e della Banca Centrale Europea, ma soprattutto sulla disoccupazione, considerata la piaga ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e mercatanti. La saga dell’argento spagnuolo (Bologna 1996). L’argomento non era più quello delle monete e delle politichemonetarie durante l’ancien régime, bensì il tortuoso percorso dell’argento che dalle miniere americane approdava in Spagna e da ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] famiglie e le imprese possono incrementare la loro domanda in quanto possono disporre di un reddito maggiore.
La politicamonetaria riguarda invece le decisioni prese dalle autorità competenti – di solito la Banca centrale – per difendere il valore ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] l’inflazione e promuovere la crescita economica di lungo periodo, esercitata utilizzando gli strumenti delle politiche di bilancio e monetarie, le politiche economiche estere e quelle dei redditi.
Nello svolgere le sue funzioni lo Stato affronta un ...
Leggi Tutto
Baffi, Paolo
Economista e banchiere (Broni 1911 - Roma 1989). Laureatosi all’università Bocconi nel 1932, fu allievo di U. Gobbi e di G. Mortara; dal 1944 assunse la direzione dell’Ufficio studi della [...] Banca d’Italia dal 1979. Insigne studioso di demografia, statistica economica ed economia monetaria, fu docente (1970-1981) di storia e politichemonetarie all’Università La Sapienza di Roma. L’indiscusso prestigio internazionale di cui godeva lo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nei casi in cui l'una o l'altra nazione si è sentita costretta a prendere iniziative indipendenti nel campo della politicamonetaria e nella determinazione del saggio di cambio. Negli anni sessanta è accaduto parecchie volte che l'uno o l'altro dei ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...