FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] situazione finanziaria delle imprese che si sono viste costrette a diminuire gl'investimenti.
Nel periodo 1970-75 la politicamonetaria ha giocato un ruolo rilevante nella regolazione della domanda interna: dal 1970 al 1972 essa è stata relativamente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a Chruščëv. Nell'estate del 1957 si verificò una seria crisi politica, conclusasi con l'allontanamento di V. M. Molotov, L. interesse se liberi, e il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dopo la scelta operata dal Tesoro di elevare al 15% il tasso di sconto; i dissidi interni al gabinetto sulla politicamonetaria (dimissioni di Lawson nell'ottobre 1989 e sua sostituzione con J. Major, più vicino alle posizioni del premier) e quelli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la Commissione e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della politicamonetaria, cioè la stabilità dei prezzi; ma è anche obbligata a sostenere, a termini dell'art. 105 del Trattato, "le ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politichemonetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] misura di controlli amministrativi cui si fa, o si è disposti a fare, ricorso; del grado di coordinamento delle politichemonetarie e finanziarie dei principali paesi e della disposizione di questi ultimi a osservare le "regole del gioco".
A scopo ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , oltre l'unione doganale e le altre misure di cui ai commi precedenti, richiedeva una cooperazione in materia di politicamonetaria assai più stretta delle disposizioni piuttosto blande del trattato. Dopo una lunga preparazione, nel 1970-71 è stato ...
Leggi Tutto
Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi [...] la stabilità delle rispettive monete. Tale accordo non ebbe, tuttavia, grande efficacia, poiché mancò un buon coordinamento fra le politichemonetarie dei tre paesi.
Bibl.: R. G. Hawtrey, The gold standard in theory and in practice, Londra 1927; P ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] l'obiettivo di eliminare l'inflazione, giunta a oltre il 1000%. Il piano prevedeva la riduzione del disavanzo pubblico, politichemonetarie restrittive, il blocco di prezzi e salari. Il tasso di cambio venne ancorato al dollaro USA e fu introdotta ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) o di vischiosità delle situazioni pregresse, in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti delle politichemonetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento concreto delle ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di emarginare le voci dissenzienti e di essere troppo ossequiente nei confronti delle politiche liberalizzatrici delle grandi istituzioni economiche, come il Fondo monetario internazionale o la Banca mondiale.
Sul piano internazionale, durante le due ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...