GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] sviluppo urbano, assecondato anche dalle esenzioni fiscali che egli concesse ai forestieri intenzionati ., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2953: Coppella politica di cento illustri senatori veneti, anno 1675, c. 66v; Costituzioni ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] l'avversione di alcuni teologi, le preoccupazioni politiche delle autorità, timorose di alienarsi le potenze ripristinare un corretto funzionamento della giustizia e rivendicare diritti fiscali lesi od usurpati, ma le consuete difficoltà di ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] . di aver pubblicato e applicato con ritardo nella provincia l'amnistia per i reati politici con cui Pio IX aveva inaugurato il suo pontificato, nonché adottato misure fiscali che danneggiavano il commercio e i ceti popolari. Pio IX per avere notizie ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] del re, per ottenere la remissione di onerose imposizioni fiscali. Di ritorno da Ravenna, dopo una legazione presso Teodorico 2, Bergamo 1932, pp. 350-355; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Padova 1938, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] militari di difesa, giurisdizionali, fiscali.
La riorganizzazione territoriale operata dagli , Sinodi aquileiesi, Udine 1910, pp. 70-74; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] Cattaro si dovevano rivolgere e confermando le loro esenzioni fiscali in Puglia, in un documento indirizzato alla Chiesa Non sembra che D. si sia esposto nelle alterne vicende politiche avvenute in Puglia durante la reggenza papale, a differenza degli ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] lì viene nominato soprattutto in relazione con le vicende politiche del Regno: così accadde, infatti, il 7 luglio sono i documenti che lo menzionano nell'atto di svolgere mansioni fiscali durante la guerra del Vespro. Nel giugno 1290 risulta che ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] litorale marchigiano, e fu coinvolto nelle riforme amministrative e fiscali progettate da Innocenzo XI e dal cardinale G.B. 1681, il G. continuò a rimanere appartato dalle grandi questioni politiche, finché, il 5 giugno 1684, Innocenzo XI gli assegnò ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , dell'interna sussistenza, e de' credditi [sic] fiscali, i quali non possono esaminarsi disparatamente, né perdersi di . 31, 49 s., 61, 67, 156-159; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] sovrano nell’aprile 1226 alla Dieta di Cremona.
La politica intrapresa da Pagano si rivelava fortemente dispendiosa ed egli alla diocesi); Pagano a sua volta cedeva competenze giudiziarie e fiscali in ben 21 castelli tra Val di Cecina e Valdera, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...