Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sul debito pubblico in continuo aumento, hanno condizionato pesantemente la politicafiscale. È un periodo di continuo e affannoso ricorso alla leva fiscale che ha inciso profondamente e negativamente sulle caratteristiche strutturali e formali ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e responsabile" degli Stati Uniti per il ripristino dell'equilibrio economico italiano. D'altra parte la politica d'inasprimenti fiscali programmata dal governo Rumor nell'estate (aumento del prezzo della benzina, imposta straordinaria sulle auto e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pubblico sui mercati interno e internazionale per finanziare le spese federali senza ricorrere a tasse. La politicafiscale reaganiana aveva inoltre provocato un peggioramento nella distribuzione della ricchezza − solo il 20% delle famiglie, le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fissazione di un prezzo, ma con il pagamento di un contributo fiscale obbligatorio. Chi produce b. c. non può, cioè, farsi dopo che la casa è stata costruita e venduta. Il decisore politico non può, cioè, disporre di una valutazione ex ante, in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Heseltine −, sembrano più favorevoli a una correzione della linea neo-liberista dell'ex premier, soprattutto in materia di politicafiscale e sociale.
Nonostante il consenso ottenuto dal nuovo governo nella crisi del Golfo, in cui laburisti e liberal ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (e disincentivazioni) attraverso strumenti finanziari creditizi e fiscali, via via fino all'intervento pubblico diretto sulla totalità o sulla massima parte del settore edilizio e infrastrutturale.
Politiche urbane in alcuni paesi sviluppati. - L ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] la produzione che risulta concorrenziale per gli sgravi fiscali e per il basso costo della manodopera. Questo ., 42 (dicembre 1989), pp. 42-43; E. J. Sullivan, Nahum Zenil y la política del alma, ibid., pp. 76-79; J.A. Manrique, J. García Ponce, H. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 'industrializzazione del paese. Furono intensificate le misure fiscali contro la proprietà privata, e le imprese statali dei Regni Combattenti (5°-3° sec. a. C.), fu annunciata una politica che il portavoce del partito definì in questo modo: "Il P.C.C ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] luglio 1985 il governo ha adottato un drastico programma di stabilizzazione economica. Oltre a un inasprimento della politicafiscale e a una significativa svalutazione del tasso di cambio, il nuovo programma ha introdotto un congelamento dei prezzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] commercio, del 5% per i motori industriali.
Per il futuro le politiche d'impiego più razionale dell'e.e. dovranno tenere in conto che e di spina); c) con parità di condizioni fiscali e finanziarie. In queste condizioni la diversità elettrica europea ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...