Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] come insopportabilmente onerose (in termini di prelievi fiscali per finanziare il deficit pubblico e di la Catalogna). Alle spinte della società si sommano quelle dei decisori politici, sia in accoglimento degli inputs sociali, sia per l'esigenza ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] sui consumatori. Al tempo stesso lo Stato lucra un gettito fiscale sull’imposizione del dazio. Generalmente, tuttavia, le distorsioni negative introdotte dalle politiche protezionistiche, in termini di minore consumo e minore produzione interna ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] le Alpi o i Pirenei, il Reno o la Manica senza subire controlli fiscali costituiscono un evento storico. Simboleggiano la fine della geografia economica e politica di questo millennio e il principio di una nuova geografia. Bisogna infatti risalire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] così la perfetta legalità e, al tempo stesso, l’immunità rispetto alle pretese fiscali del sovrano.
Attraverso questa rielaborazione politica ed ecclesiologica, mercatura diviene parola spettante non soltanto all’ambito economico nel senso odierno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] fondata per restituire allo Stato alcuni dei cespiti fiscali maggiori tra cui l’importante arrendamento del sale, d’argento, dove non sono miniere, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, Milano ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] stretta doganale protezionistica, per un allentamento dei carichi fiscali sull'industria di base, per l'adozione di fondere l'impegno teorico dello studioso con la parzialità militante del politico: in un saggio su Kidd, Loria e la funzione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e di uno strato sociale autenticamente borghese.
In questo contesto al drenaggio di capitali dal Sud via politicafiscale si affiancano le rimesse degli emigranti, decisive per l’equilibrio delle partite correnti nazionali. Il mantenimento delle ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] porre ordine in casa propria e migliorare i meccanismi di controllo degli intermediari.
I derivati coinvolgono inoltre anche la politicafiscale in un senso più ampio di quello implicato dal governo del mercato dei cambi. Alcune tesorerie di Stato si ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] i liberi mercati e le libere tariffe, la politica monetaria, la politica dei redditi, la pianificazione industriale e la politicafiscale, specialmente gli incentivi e i deterrenti fiscali che influiscono sui consumi, sugli investimenti, sul ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] cruciale in cui il cameralismo si presenta come vera e propria scienza politica e dello Stato è quello in cui esso assume fra i formazione era quello finanziario, che si traduceva in quello fiscale, a sua volta collegato, dalla parte dei sudditi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...