Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] bolla In coena Domini e sono limitati i privilegi fiscali dei beni ecclesiastici, il 17 settembre 1772, sotto di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di politica, I-II, Venezia 1798: I, pp. XIX, XXIII, 41, 54-95 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , di estendere o di conservare la copertura assicurativa e di promuovere un'edilizia popolare, tutti obiettivi che non possono essere realizzati senza una politicafiscale redistributiva.
D'altro canto si va sempre più restringendo il margine per una ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] doge, esercita la sua autorità all'interno di un ambiente in cui le funzioni politico-giudiziarie, amministrative, fiscali, militari e religiose appaiono strettamente connesse, e risultano visualizzate topograficamente da quegli edifici che ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ) esistono altri gruppi professionali - notai, consulenti fiscali, esperti in materia di brevetti - la cui dibattiti. Se il diritto viene definito in termini di autorità politicamente organizzata, in linea con Radcliffe-Brown e i suoi seguaci, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] venivano nemmeno più riconosciute esenzioni tributarie e immunità fiscali, se non in misura ridotta. Inoltre, anche schema del concilio Vaticano I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività concordataria di Pio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] tutto giustificati. I. ad esempio non aggravò il carico fiscale sui sudditi laici (tassò invece i beni ecclesiastici per finanziare . Questo sul fronte militare. Su un piano più propriamente politico il contrasto con Luigi XIV fu ugualmente acceso. I. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] senza figli. Era la contropartita delle concessioni fiscali - il sussidio quinquennale di 420.000 scudi Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63.
F.G. Cuéllar, Política de Felipe II en torno a la convocación de la tercera etapa del Concilio Tridentino ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] napoletano, volto soprattutto a ridurre esenzioni fiscali, civili e penali generatrici di una pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 135-144.
78 «Notizie ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] antica concessione di vendere al mercato libero il grano fiscale, mentre il tempo a disposizione per produrre le 23,1 e 3, quando elogia Teodosio II per le sue virtù politiche, in particolare per la sconfitta dell’usurpatore Giovanni, che il Senato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e riesca a ottenerne il rispetto, specie quando tale intesa può avere notevoli ripercussioni interne in materia fiscale e politica. La maggior parte delle organizzazioni internazionali che si occupano di tutela dell'ambiente (quale il Programma per ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...