VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (artt. 78 e 79). Per limitare ai fini di politica economica il consumo e l'importazione di carne bovina le ulteriore adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] . Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova, si sono iniziate rilevazioni dirette , così dai veri e proprî beni dello stato come da quelli fiscali.
È certo, infatti, che il patrimonio è diverso dall'erario ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] dic. 1997 nr. 460) e godono dei relativi benefici fiscali. Le ONG di cooperazione internazionale hanno avuto uno sviluppo particolarmente tra le tensioni ideali del corpo sociale e le politiche dei governi.
La Carta delle Ong di sviluppo
La ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] debbono, solo a causa della loro natura, subire speciali pesi fiscali né riduzioni di capacità.
La libertà di parola ha assunto esposti valgono in via generica per la categoria dei diritti politici nel complesso, il diritto di voto trova una tutela ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 56.
118. I sestieri di Castello, S. Marco e Cannaregio sulla riva della sede politica sono detti "de citra", quelli di Dorsoduro, S. Polo e S. Croce "de della città); Robert Favreau - Jean Glénisson, Fiscalité d'État et budget à Poitiers au XVéme ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si era 62, 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 182-183 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] scritto di Foscarini, sia la prospettiva assai datata di Garzoni, che nel ΒάσανοϚ si limitava a invocare una politicafiscale meno oppressiva, più paterna, nei riguardi dei poveri e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da sistematici saccheggi del territorio, atti a mettere in ginocchio un sistema politico come quello scaligero che si basava pur sempre sulle fiscalità urbane e sugli apparati di governo dei comuni cittadini - ebbero infatti caratteristiche ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] impiegato (208). È per questo che nella seconda metà del Cinquecento si sarebbe assistito a un ripensamento della politicafiscale sino ad allora seguita, esentando dal dazio d'importazione il rame che giungeva a Venezia con sempre crescente ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Gasparini, I giuristi veneziani, p. 88.
182. Cf. G. Cozzi, La politica del diritto, pp. 295 ss.
183. Sull'elezione dei tre revisori nel 1528 "zonta", 8 agosto 1522. Nel 1532 erano avvocati fiscali il nobile ser Francesco Michiel ed il ricco e famoso ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...