COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] provinciale, all'abolizione dei pesantissimi vincoli fiscali e doganali che paralizzavano la circolazione economica Infine del commercio si dice: "... nuov'anima del mondo morale e politico, ... su cui è fondata la grandezza di tanti Stati, a quali ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] il Comune fu costretto ad appaltare le sue entrate fiscali ad alcune società private, di cui fecero parte proteggere anche il quartiere dei Doria, abili a sfruttare le difficoltà politiche del Comune a proprio vantaggio.
Negli anni seguenti, il D. ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] sedotta da un uomo che risultò già sposato) e fiscali (egli lamentava, poco prima della morte, di aver nel Trecento, Pisa 1955, pp. 201 s.; M. Mariani, Gino Capponi nella vita politica fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. ital., CXV (1957), p. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] dei consumi, legati principalmente alle politiche agricole e fiscali che interessavano le principali materie prime Saiwa, Ferrero) che avevano deciso di perseguire una politica indipendente attraverso la creazione dell'Unione industriali dolciari ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] terra, profitti più alti e maggiori entrate fiscali.
Da analoghe posizioni derivava l'azione , V, cit., pp. 1009 s. e 1174 ss. Sulle altre varie iniziative politiche del D. si soffermano: N. Cortese, Il Mezzogiorno e il Risorgimento ital., Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] la volontà e la capacità di apprendere, tanto che la politica non può essere disgiunta dall’educazione. Il secondo e il , in gran parte edito e a cura di E. Conti, in Ricordi fiscali (1427-1474), Roma 1983.
De captivitate Pisarum liber, a cura di G ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] che ostacolano lo sviluppo della previdenza", è una privativa "fiscale e sociale insieme", giustificata dalla "intima connessione [di questa industria] alle esigenze morali, economiche e politiche della vita sociale" (pp. 586, 589).
Dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di politica…, pp. 155-158).
Oltre ai temi di finanza pubblica, il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] paese: così i Provvedimenti annonari, che si cominciarono a emanare dal 26 febbraio del 1741. Solo un aspetto della politicafiscale del B. si presenta con un carattere di novità rispetto alla tradizione del viceregno, e si inquadra nell'orientamento ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] ., un ministro cilentano, in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storia del fisco in Italia, II, La politicafiscale della Sinistra storica, 1876-1896, Torino 1996, ad ind.; R. Colapietra, A. M. e la cosiddetta "finanza allegra", in Rass ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...