Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] città e poi delle aree regionali, che in termini politici si riferivano dialetticamente all'Impero e sul terreno economico-sociale non più protette e la forte crescita della pressione fiscale, per pagare le spese delle guerre risorgimentali e il ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di schemi di partecipazione agli utili) va quindi accompagnata a una politica finanziaria che si può chiamare neokeynesiana, vale a dire, un insieme di politiche monetarie e fiscali che mantengono il totale della spesa monetaria per beni e servizi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] degli IDE. L'analisi di queste politiche condotta da numerosi studi e negli annuali World Investment Report dell'UNCTAD porta a concludere che, assai più dei tradizionali strumenti come incentivi fiscali e finanziari e della modulazione dei vincoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , ed. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 1° vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storia della politicafiscale, in R.A. Musgrave, Finanza pubblica, equità, democrazia, Bologna 1995, pp. 1-97).
Bibliografia
M. Fasiani, Der gegenwärtige Stand ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] operazioni finanziarie che lo attivano un oggetto fertile in senso politicamente funzionale: a patto cioè che chi lo investe o lo pubblica (come nel caso della cessione ai privati di redditi fiscali a garanzia di un prestito da essi fatto alla città). ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , della monarchia normanna e sveva. A queste convinzioni di fondo fu ispirata la politica dell'Italia unita verso il Mezzogiorno. Il sistema fiscale, il regime di liberismo negli scambi interni e internazionali, gli ordinamenti amministrativi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] in eccesso rispetto al fabbisogno, e sgravi fiscali per gli agricoltori. Il secondo chiede di fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1943.
L. Firpo, Il pensiero politico di T. Tasso, in Studi in onore di G. Luzzatto, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dei bilanci pubblici»; l’illustrazione della normativa vigente; un quadro dei principali ordinamenti fiscali europei.
Diverso il percorso dell’economia politica. Ormai isolato Ferrara che, seppur anch’egli soggettivista, non aderisce al marginalismo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] più generale politica di welfare, sono parte di essa, anche se il welfare comprende aspetti che interessano tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Certamente, una situazione in cui il prelievo fiscale sia proporzionale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] del lavoro anche le possibilità di concorrenza degli offerenti e dei richiedenti esteri sono influenzate dai provvedimenti di politica economica e fiscale degli Stati e dalla legislazione rivolta a tutelare la sicurezza e l'ordine pubblico, la vita e ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...