COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] formazione del risparmio e al sistema di possibili incentivazioni fiscali e creditizie, mentre con il secondo, c'è . s., IV (1961), pp. 316; J. Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] pose rimedio con un mutamento di regime monetario e fiscale. Il cambiamento del regime monetario interno agli Stati Uniti questo stato di cose proviene un vincolo all'evolversi della politica e dell'economia dell'Italia, in quanto il settore non ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] quale incentivo per comportamenti desiderabili può indebolire le finalità ridistributive.
Il rilievo attribuito ai diversi obiettivi di politicafiscale - e conseguentemente la loro priorità nella ricerca delle soluzioni ottimali per i sistemi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] imprese per l'ammissione a una serie di agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In , Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano 1977.
Rossi, P., I filosofi e le macchine (1400-1700 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e la sua valida distribuzione sul piano territoriale, l'operare di meccanismi fiscali coerente con la razionalità economica.
In quest'accezione riduttiva la politica industriale è vista come un insieme di scelte indirizzate a realizzare le condizioni ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] diretti (programmi di spesa pubblica) o indiretti (stimoli fiscali alla spesa di individui e imprese).
Su queste linee voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il Capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1954-1956).
Nelson, R.R., Winter, S.G ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] specificazione delle componenti di tali aggregati. (V. anche Debito pubblico; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Politica economica e finanziaria).
Bibliografia
Artoni, R., Frangipani, M., Poletti, C., Applicabilità di ipotesi di riduzione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] . Se il potere di iniziativa non è concentrato nel governo, è più probabile che l'esito complessivo sia una politicafiscale poco disciplinata.
Altri studi hanno sottolineato l'importanza della distinzione tra forme di governo parlamentari e forme di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] diverse forme: alcuni hanno una dimensione nazionale o mondiale (guerre, cambiamenti nei vantaggi comparativi internazionali, politiche monetarie e fiscali, prezzi e offerta dei beni di base), altri riguardano le imprese o le tecnologie (capacità ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] l'esercizio di determinate attività, e ha assunto una rilevanza persino politica che indubbiamente manca quando prevalgono motivi legati alla sola evasione fiscale; infine, gli effetti macroeconomici sono diversissimi se il reddito sommerso viene ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...