Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] distingue il caso in cui la crisi dipende da errori della politica monetaria (Friedman, Schwartz 1963) da quello in cui si verifica quando vi fu un'estesa monetizzazione di deficit fiscali eccessivi. Alternativamente, in base ai modelli detti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] volta rilanciato.
La l. 64/86 ha fondato la politica di sviluppo sulla programmazione unitaria delle risorse nelle diverse articolazioni, ricorso a incentivi indiretti e ad agevolazioni fiscali, anche per favorire una più diffusa partecipazione ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] a risparmiare di più; inoltre, gli incentivi fiscali alla previdenza privata creano esigenze di finanziamento del settore sostituzione degli investimenti dei f. p., o da politiche d'investimento eccessivamente conservatrici dei gestori.
Circa gli ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] importante nella misura in cui essi devolvano, o meno, funzioni agli enti decentrati: le politiche urbanistiche, di salvaguardia ambientale, fiscali e, più in generale, sociali ed economiche risultano infatti determinanti nel successo delle azioni ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] internazionali, distribuzione dei profitti e oneri fiscali, pubblicità di programmi e bilanci, relazioni imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità internazionale, n. 1-2 (1974), pp. ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] e istituzioni internazionali.
Ha studiato l'applicazione dei metodi di analisi diretta degli effetti di politiche monetarie e fiscali in modelli macroeconomici, spiegando la trasformazione di domande individuali in domanda aggregata. Ha trattato il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e della gestione della rete ferroviaria e, in una prospettiva più generale, il prevalere di aspettative diverse in materia di politicafiscale e di una diversa visione dei rapporti generali tra Stato ed economia.
La Destra storica si era fatta carico ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la stabilità e il successo di questo modello, sono il sistema fiscale da una parte e le politiche di promozione del risparmio e di formazione del capitale dall'altra. La politicafiscale è sotto il controllo di una commissione di vigilanza del ciclo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] confronti dell'aristocrazia era il regime di esenzioni fiscali di cui quest'ultima godeva e che era M., Political man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York 1963.
Lipset, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di questi piani globali doveva essere raggiunta mediante strumenti di politica economica, di politicafiscale (creditizia e finanziaria), di politica dei redditi, di politica commerciale con l'estero. Un'importanza particolare avrebbe dovuto avere ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...