METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i rapporti con gli enti locali, rafforza l'ingerenza del potere politico e consente l'affermarsi di un monopolio del servizio in una dei rumori dev'essere accompagnata da incentivi fiscali, stante la difficile situazione economica del settore ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e visibile dei propri mezzi, un potente ausilio alla politica estera del proprio paese;
d) in ogni tipo di piuttosto banali e casuali, soprattutto il desiderio di evasione fiscale, è diventato poi estremamente complesso, e da solo meriterebbe ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (artt. 78 e 79). Per limitare ai fini di politica economica il consumo e l'importazione di carne bovina le ulteriore adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e civile non era solo il risultato di una dannosa politica passata e di un'avversa situazione interna e internazionale, strumenti (esenzioni doganali nell'importazione di macchinarî, esenzioni fiscali varie e facilitazioni creditizie) - fu, perciò, ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sviluppo spontaneo non coerente con i desiderata politico-sociali, nonché all'individuazione dei correttivi che esplicative quali il reddito spendibile, i prezzi, le aliquote fiscali, i gusti dei consumatori, gli investimenti pubblicitari, e così ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di moneta influenzano il reddito. Inoltre, i monetaristi manifestano una totale sfiducia nell'efficacia di misure di politicafiscale (manovra della spesa pubblica e del livello di tassazione) quando esse non vengano accompagnate da variazioni dell ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] alle entrate fiscali, per colmare la lacuna tra spese private e pubbliche (coperte con entrate fiscali) e produzione portare verso l'unione economica europea.
Il piano Marshall, fatto politico ed economico ad un tempo, anche se, per la sua ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] sovrimposta di negoziazione sui titoli azionarî, successivamente abolita con r. decr. legisl. 14 maggio 1946, n. 420.
La politicafiscale diretta a comprimere l'attività e i prezzi nel mercato azionario fu però ripresa col decr. legisl. capo provv ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] della Teoria generale di J. M. Keynes, uno degli obiettivi principali della politica economica è divenuto quello di garantire, attraverso l'impiego di strumenti fiscali e monetari, la piena occupazione delle risorse disponibili. La circostanza che il ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] utilità'' degli impianti solari, oggi introdotto nella legge italiana.
Politiche d'incentivazione, mediante contributi a fondo perduto in conto capitale, prestiti a interesse nominale o sgravi fiscali, sono state introdotte in vari paesi, tra i quali ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...