CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] baronaggio e la fiducia degli hombres de negocios. Questi ultimi avevano decisamente rifiutato, in assenza di garanzie politiche e fiscali, di stipulare contratti con il duca di Montalto Luigi Moncada, presidente del Regno alla partenza del suocero ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, Bologna, 1993, 149 ss.; Tramontana, A., Aspetti 2000, 124 ss.
8 Salvini, L., L’IMU nel quadro del federalismo fiscale, in Rass. trib., 2012, 698 s.
9 circ. 2.7.2012 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] i membri elettivi della Balia, primo gradino di una carriera politica che raggiungerà le più alte cariche. L'inserimento del insieme con Otto Nicolini, la grave questione delle evasioni fiscali attuate attraverso falsi passaggi di proprietà ad enti o ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] per un duplice ordine di motivazioni, giuridiche e politiche.
È comunque proprio e principalmente sul piano delle quanto produttiva dell’effetto di rendere impunite le frodi fiscali, e di falcidiare il gettito sovranazionale e nazionale. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] scalo di Genova) e alla libera circolazione dei grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da fini fiscali, veniva così, almeno in parte, sconfessata. Il suo ritiro dal dicastero dell'Interno ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] isolati, protetti da una serie di esenzioni fiscali e sostanzialmente sottratti al controllo della polizia pontificia a Roma non garantì al M. la conquista di un ruolo politico-religioso più incisivo. Nel 1698, la Relazione sui cardinali dell’ ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di politica…, pp. 155-158).
Oltre ai temi di finanza pubblica, il ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] l'avversione di alcuni teologi, le preoccupazioni politiche delle autorità, timorose di alienarsi le potenze ripristinare un corretto funzionamento della giustizia e rivendicare diritti fiscali lesi od usurpati, ma le consuete difficoltà di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] 1725, data alla quale risale un parere dell'avvocato fiscale Berterini, che consigliava il sovrano di farlo tornare a , Torino 1989, p. 354; M.T. Silvestrini, La politica della religione. Il governo ecclesiastico dello Stato sabaudo del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] in seguito ad esiti processuali che hanno interessato la ‘politica’ – ha spinto il legislatore, rectius, alcuni parlamentari la creazione di un fondo di solidarietà, di agevolazioni fiscali e di credito per l’avvio di attività commerciali, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...