Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] SLSG è già stata effettuata dal costituente (numerose sono le politiche dell'UE rispetto a cui si prevede il ravvicinamento – nei settori in parola (cfr., ad es., l'art. 113 in tema di fiscalità indiretta o l'art. 153, § 2, co. 1 e 2, rispetto ai ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] e dell’ambiente che integrano oramai tutte le azioni e le politiche dell’Unione.
L’ambito di applicazione
A norma dell’art da considerare tasse di effetto equivalente anche gli oneri fiscali istituiti all’interno di uno stesso Stato tra parti ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] esercizio della nave (reg. 2.7), e deve altresì adottare politiche volte a favorire l’occupazione nel settore e la qualificazione dei del proprietario, allo scopo di ottenere agevolazioni fiscali e facilitazioni nella formazione degli equipaggi. L’ ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] turbolenza e in assenza di valide alternative.
La ricognizione
La politica commerciale comune rientra, ai sensi dell’art. 3 del Trattato infrastrutture e nella ricerca o l’alleggerimento degli oneri fiscali o ancora, e soprattutto, con l’adozione di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e garantisce il risparmio come indirizzo generale di politica economica della Repubblica (C. cost., 22.4 disciplina della materia prevede, inoltre, un sistema di agevolazioni fiscali, il cui assetto è stato definito con l’approvazione del ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] e di godere di detrazioni e di altre agevolazioni fiscali.
Il sistema delle intese è stato capace di del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, aprile 2014; Ferrari, A., La libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] che le associazioni sindacali riuscivano ad esercitare nei confronti di forze politiche e interlocutori parlamentari. Una necessità che, in verità, non (Presidenza del Consiglio dei ministri, Agenzie fiscali, Alta formazione); l’ambito delle aree ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] o alla legislazione previdenziale, che anzi si collega alla determinazione fiscale del reddito di lavoro dipendente, a seguito del d.lgs Il welfare aziendale: profili istituzionali, in La Rivista delle politiche sociali, 2012, 227 ss.; Treu, T., a ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] e penale di minor conto, avendo competenze anche fiscali. Questi, come già si è notato, giudicavano in al tempo di Federico II di Svevia, in "1989. Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss.
A. Romano, La Regia Gran ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ed alienazione delle sue terre (Napoli 1832).
In esso il D. chiedeva al governo sgravi fiscali, misure di credito agrario e altri provvedimenti di politica economica atti a favorire le colture intensive, il progresso sociale di piccoli e medi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...