• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [216]
Storia [148]
Economia [36]
Religioni [31]
Diritto [20]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Storia economica [8]
Storia e filosofia del diritto [5]

SELLA, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) Umberto Levra il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini. La famiglia Sella, [...] la cugina Clotilde Rey. Nei decenni successivi, fu consegnato all’immaginario collettivo da centinaia di caricature contro la sua politica fiscale, che lo rappresentarono con la folta barba nera e sempre gli scarponi da montanaro ai piedi, mentre fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLA, Quintino (5)
Mostra Tutti

VISCONTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Matteo (I) Paolo Grillo – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. Quella che viene definita [...] . I sequestri dei beni ecclesiastici non erano sufficienti a finanziare le ambizioni politiche e militari di Matteo, sicché fu necessario imporre pesanti prelievi fiscali alla popolazione, suscitando un ampio malcontento, che però al momento non ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – DELEGAZIONE APOSTOLICA – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Matteo (3)
Mostra Tutti

SPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI Claudia Tripodi – Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] e il fratello Doffo, Scolaio partecipò attivamente alla vita politica della città: spesso inviato come ambasciatore per il Comune di Doffo lo si coglie, nel tempo, dalle dichiarazioni fiscali dei suoi eredi: suo figlio Antonio nel 1442 si dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – CAMERA APOSTOLICA – TOMMASO PORTINARI – BORGO SAN LORENZO

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Gherardo Rangone intese procedere a una generale riforma fiscale nel Ducato estense. Il piano per un nuovo Davoli, Modena 1988, pp. 17-170; F. Tamassia, Le idee di filosofia politica e giuridica di A. P., ibid., pp. 172-259; C. Donati, Nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] i tentativi statali di porre limiti all'immunità fiscale delle proprietà fondiarie della Chiesa in modo da escluderne un altro motivo: il Del Verme era a conoscenza della sua politica segreta, e perciò non se ne poteva separare. L'interdetto contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSE François Bougard Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diritti di pascolo e di pescheria e tutti i beni fiscali originariamente detenuti dal conte. Oltre il diploma del 921 sono (10 apr. 947) eliminarono gli ultimi ostacoli all'ascesa politica di Manasse. La sua importanza a corte è attestata dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – ARCIDIOCESI DI MILANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – RATERIO DI VERONA – ARNOLFO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cornelio Marina Montacutelli – Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] nel Regno nonché una sempre più raffinata competenza finanziaria e sulla politica monetaria lo condussero – il 21 agosto 1617 – alla a un aumento esponenziale della pressione fiscale da ricavarsi da fiscali e arrendamenti: decurtati duramente i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] esenzioni. Oltre a gestire l'appalto di entrate fiscali, curavano anche il commercio dei grani di , 300-302, 345; R. Fuda, Un oratore: G. L., in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] a una massiccia alienazione di dazi e di altre entrate fiscali. È una delle prime drastiche misure prese dal Moro nozze di Chiara Gonzaga. Da allora in avanti la sua carriera politica, legata a quella del fratello tesoriere, si incanalava su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G. Chittolini - P. Mainoni, Milano (in corso di stampa), pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali