L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] per ripagare il debito pubblico e, allo stesso tempo, dare nuovo vigore alla crescita del Paese attraverso politichefiscali espansive.
Nel periodo successivo alla guerra civile a una crescita economica sostenuta dalla produzione e dalla vendita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] a parità di prodotto, del rapporto tra innovazione tecnologica e crescita economica, e pertanto devono orientare le politichefiscali per incentivare l’efficienza e l’innovazione e disincentivare gli sprechi. È in questa prospettiva che si inserisce ...
Leggi Tutto
Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] aderì agli accordi). L’obiettivo consisteva nel coordinare le politiche macroeconomiche del G6 al fine di stabilizzare i mercati doveva essere conseguito attraverso un coordinamento delle politichefiscali e monetarie senza precedenti. In particolare, ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] Zagreb journal of economics. Nel 1999 gli è stato assegnato il premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulle politiche monetarie e fiscali in regimi di cambio diversi e la sua analisi sulla zona valutaria ottima. Tra le sue opere si ricordano in ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] e l’avvento della globalizzazione, sempre più giurisdizioni hanno iniziato a praticare politichefiscali aggressive tese all’erosione del gettito dei Paesi con maggiore pressione fiscale. La crescita dei p. f. ha assunto dimensioni enormi con una ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] le politiche monetarie e di bilancio e riformabile grazie agli effetti redistributivi delle politichefiscali e dei impostazione. La s. raggiunse invece l'apice della forza politica nello stesso momento in cui le economie occidentali si avvicinavano ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ricorrente', al fine di rendere possibili, su larga scala, i rientri in formazione. Nonostante le difficoltà, la crisi delle politichefiscali e dello stato sociale, tale azione è proseguita negli anni Ottanta e Novanta e non solo nell'Europa del ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] concorrenza all'interno del "mercato comune".
Nel trattato non esistono diffusi impegni circa l'adozione di una politicafiscale comune. Si è tuttavia stabilito che nessuno stato applicherà direttamente o indirettamente ai prodotti degli altri stati ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] del tasso di cambio nominale rispetto al marco (sostanzialmente fisso a partire dal 1987) in presenza di politichefiscali non sufficientemente restrittive. Fra il settembre 1992 e il 2 agosto 1993 diverse valute furono svalutate o abbandonarono ...
Leggi Tutto
politica dei redditi
Laura Pagani
Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economia chiusa [...] redditi
Nel corso degli anni 1960, in diversi Paesi dell’Europa occidentale, è risultato chiaro che le politiche monetarie e fiscali non erano più sufficienti a controllare la congiuntura, a causa dell’espansione del potere sindacale che portava i ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...