I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] assoluto, uguale sacrificio proporzionale o uguale sacrificio marginale. Per i problemi inerenti la politica di spesa, la teoria keynesiana della politicafiscale ha fornito gli strumenti per ridurre la disoccupazione e garantire un elevato tasso di ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] analisi monetarista si concentra sulle politiche monetarie piuttosto che su quelle fiscali. L'offerta di moneta occupazione e inflazione. Il governo può intervenire con misure di politica economica per ridurre la disoccupazione, ma ciò ha un 'prezzo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di riduzione della settimana di lavoro a 35 ore, di riduzione dei privilegi fiscali per le imprese e i redditi da capitale. In vista delle elezioni politiche, Jospin aveva anche provveduto a garantire il 30% delle circoscrizioni elettorali alle donne ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 1971-73 per realizzare l'UEME. Tali provvedimenti riguardavano il coordinamento delle politiche economiche a breve e a medio termine, l'armonizzazione dei sistemi fiscali, la libera circolazione dei capitali e la creazione di un mercato finanziario ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] l'accresciuto disavanzo attraverso l'aumento indotto delle entrate fiscali, e riduce il saldo delle partite correnti attraverso l tale misura del disavanzo è più appropriata nelle analisi e politiche di medio e lungo periodo. Essa è in particolare la ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] connivenze – mai ufficialmente dimostrate e/o certificate – in alcuni ambienti politici affini. Una prova di ciò è l’omicidio dell’allora premier circa il 40% del pil). Le politichefiscali serbe si sono inoltre dimostrate generalmente lassiste, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1993, pp. 283-322; Id., L'economia e le finanze, ibid., pp. 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economiche e politichefiscali fra Severi e Aureliano, ibid. pp. 247- 82; P. Marchetti, Les fausses certitudes de la numismatique républicaine du IIIe siècle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e rallentano il diffondersi delle tecnologie più favorevoli all'ambiente. Lo stesso tipo di imperfezioni ostacola l'efficacia delle politichefiscali di ‛doppio dividendo' (v. cap. 6) e spiega i diversi risultati dei modelli econometrici top down e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che su quello monetario. Utilizzando questo modello, si è cercato di individuare quelle combinazioni di politicafiscale e di politica monetaria che possono consentire di raggiungere contemporaneamente l'equilibrio interno (di piena occupazione) e l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] prodotti di origine petrolifera. Per esempio, in alcuni stati europei quali la Finlandia e la Svezia, sono in atto politichefiscali che favoriscono la commercializzazione di gasolio a tenore di zolfo molto limitato (0,001÷0,005%) e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...