Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] questi riesce impossibile, anche alla storia, tenere una giusta bilancia dei torti e delle offese re- ciprocamente inflitti e ricevuti della comunità; ovvero fra il concetto più politicodi nazione prevalente nell'Europa occidentale e quello più ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] con il problema dibilanciare il potere dei prefetti e quello di altri che rispondevano by Av. Cameron, P. Garnsey, Cambridge 19982, pp. 184-210. Per la politica fiscale di Costantino T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, cit., pp. 257-258.
64 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilanciodi quanto era stato fatto la legittimità di una scelta politicadi sinistra, giungendo, anch’esse nel 1969, con il congresso di Torino, alla ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] deludente il bilancio finale della visita papale. Essa non causò, del resto, nonostante piccole concessioni, alcun cambiamento nella politica ecclesiastica imperiale e portò, nel 1784, alla stipula tra P. e Giuseppe II di una "Conventio amicabilis ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] era il risanamento dibilanci pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall’avvio dello Stato unitario. Anche in questo caso il Parlamento finì per sostenere, al di là di prese di posizione di minoranze, la politica governativa, fosse la ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] comprometta»75.
Nella strategia politicadi Paolo VI, l’incarico di Bartoletti era di primaria importanza: le questioni
19 La vita della chiesa nel momento presente. Un bilanciodi cinque anni di post-concilio, «L’Osservatore romano», 2 ottobre 1971. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ; al Reichstag non spettava altro che l'approvazione del bilancio ogni sette anni. Il ‛comandante in capo' era questo per due motivi. In primo luogo, la politica americana, anche la politicadi guerra, è cosa sostanzialmente pubblica; anche i segreti ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ad una produzione di grano di gran lunga superiore al consumo della Città Eterna, la politicadi esportazione estremamente restrittiva di circa 10.000.000 di scudi per luoghi di Monte e di circa 4.500.000 per uffici; l'incidenza sul normale bilancio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , in sostanza, a sottoporre il proprio bilancio a un logorante stillicidio di spese militari. Chiudeva la tenaglia la Sede Spagna, o riluttanti in ogni caso ad abbandonare la politicadi neutralità perseguita dalla Repubblica dopo il 1530, incitavano ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] situazione così gravida di frustrazioni sociali il dibattito politico sulla privatizzazione iniziato in molti paesi postcomunisti poteva rallentare o deviare i processi in corso.
Nei paesi postcomunisti il bilancio delle privatizzazioni ha comunque ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...