COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] agiografi ducali hanno spesso esaltato la precoce fermezza politicadi C. e la rapidità con cui seppe Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, Bilanciodi un "trend" storiogr., in Potere centrale e strutture perifer. nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Scialoja (proprio allora chiamato a Torino a tenere un corso di Economia politica) definivano i «prodigi della meccanica» un «vanto della Stato, gravato dopo l’Unità da un deficit dibilancio assai pesante, alle resistenze delle forze legate ai ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] politicadi un Costantino maximus Augustus.
La patria di Costantino
Secondo le regole del genere letterario del panegirico, i temi iniziali di .
69 h.A. Claud. 11,9.
70 Per un tentativo dibilancio, si veda ad es. B. Lançon, Le monde romain tardif, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] valori - sia di quotazione, sia di stima patrimoniale - assai difformi dai dati dibilancio. Di fronte alle rassegna bibl. su Trieste ragionata e allargata ai fatti e alle questioni politiche e culturali, si rinvia a G. Cervani, Trieste, in Bibl. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] appena eletto, una commissione cardinalizia per sovrintendere alle situazioni più critiche.
Lotta politica, opinione diffusa nella stessa base ecclesiale e necessità dibilancio crearono così la miscela da cui prese vita l’azione legislativa, basata ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] B. del Monte (fratello del defunto Giulio III), servirono tuttavia a riaggiustare il dissestato bilancio statale. Ma la severa politicadi esazione fiscale, oltre che effetto contingente della guerra, fu un aspetto della lotta tentata dal pontefice ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] particolarità locali fosse a sostegno di una politicadi superamento delle troppe differenze ancora intercorrenti Bottari (a cura di), Rosario Romeo e “Il Risorgimento in Sicilia”: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva essere dotato, a bilanciamento del responsabile politico e a garanzia dell’autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tagliando ogni necessario collegamento tra ipotesi operative e indirizzi politici dettati dal governo. L’unico punto di riferimento sicuro rimane allora la politicadibilancio che fa registrare una riconferma sostanziale dell’incidenza delle ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Milano 2009; per un bilancio dei rapporti prima e dopo la riforma del Concordato cfr. Chiesa e Stato in Italia ieri e oggi, «Civitas», 1, 2006 (nr. monografico); A vent’anni dal Concordato, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 1, 2004 (nr ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...