GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] rinnovamento del paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politicadi sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.
Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, New York 1947; W.H. Mc Neill, The Greek ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] persistente deficit del bilancio statale, cresciuto negli ultimi anni più del saggio di svalutazione monetaria misurato di stabilizzazione che ha riguardato: 1) l'adozione di una politica monetaria restrittiva, mediante la fissazione di limiti ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] ).
Nei confronti delle società caposettore l'ENI svolge funzioni d'indirizzo generale, di coordinamento, di programmazione, di controllo della gestione, delle politiche del personale e dei rapporti con l'esterno, e provvede al finanziamento delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] proposte di riforma della politicabilancio e sul controllo del disavanzo federale, legge che, sebbene non abbia raggiunto pienamente il suo scopo, ha tuttavia sensibilizzato l'opinione pubblica sull'importanza delle procedure decisionali in politica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] surplus del produttore, ma anche l'annullamento del surplus del consumatore, con evidenti problemi di ordine redistributivo.
Le politichedi tariffazione di second best, stabilendo una copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] problemi specifici, ancorché molto rilevanti, come quello della ricostruzione, dei prestiti esteri, della politica monetaria e dibilancio e così via. In estrema sintesi, la programmazione viene vista in questa fase come lo strumento più idoneo alla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] rado sono imposti per esigenze del bilancio pubblico e della politica monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimi dibilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli attivi e dei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dall'importazione di grano da paesi dotati di terre più fertili. E ciò costituiva il motivo della posizione politicadi Ricardo a teoria, il consumatore massimizza la sua utilità sotto il vincolo dibilancio. Dunque, dato il reddito e i prezzi (e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ; ed è al movimento politicodi tradizione socialista, in particolare al movimento comunista, che l'attuazione di quell'obiettivo è dovuta.
e ben vissuta, dovrebbe dunque creare un buon bilanciamento tra le esigenze collettive e l'impulso all' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l'iniziativa politica dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politicadibilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...