Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] nei 6 mesi precedenti.
13 A commento di questa misura e dell’insieme di interventi dipolitica attiva e passiva del lavoro presenti nella l. diBilancio per il 2018 v. Spreafico, G., Ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro, in Dir. prat ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] , entro tre mesi dalla registrazione;
- orientamento specialistico, mediante bilancio delle competenze e analisi degli eventuali fabbisogni formativi, esperienze di lavoro o altre misure dipolitica attiva del lavoro;
- orientamento all'autoimpiego e ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] di una parte crescente delle risorse erogate tramite l’FFO (istituito con l’art. 5 della l. n. 537/1993 come quota del bilancio per un quinto sulla base della valutazione delle politichedi reclutamento, effettuata ogni cinque anni dall’ANVUR (art ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] statale e con diretti e rilevanti effetti sul bilancio statale (in tal senso, nel 2011, il d.l. n. 98 e il d.l. n. 138).
1.2 La funzione di indirizzo politico
La funzione di indirizzo politico si esplica innanzitutto con l’approvazione, da parte ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di legge, per gravi motivi di ordine pubblico, per mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, ecc.). Con il decreto di la pianificazione e la verifica delle politichedi integrazione e di accoglienza realizzate sul territorio.
8. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] ha tenuto a sottolineare che «il «collegamento» alla legge dibilancio, agli effetti della inammissibilità del referendum, ben può riferirsi anche questa sezione del volume, 4.1.1 Politiche pensionistiche e Costituzione) con esaurienti richiami della ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] di tutelare l’autonomia degli enti previdenziali privatizzati nonché di coordinare le relazioni istituzionali e le politiche se devono comunque rispondere all’esigenza di salvaguardare l’equilibrio dibilanciodi lungo termine;
b) il principio ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] di dubbia efficacia per l’impatto che potrà effettivamente avere, è l’emersione di una nuova frontiera per le politichedidi assistenza a carico del bilancio pubblico potrebbe ragionevolmente rilevarsi una ingiustificata disparità di trattamento ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di una normativa ad hoc (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge dibilancio incoraggia e garantisce il risparmio come indirizzo generale dipolitica economica della Repubblica (C. cost., 22.4 ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] e privati che istituiscono fondi integrativi sono tenuti ad adottare politichedi non selezione dei rischi (co. 3). Dall’altro provata in ambito scientifico o ancora perché il bilancio complessivo dei loro benefici in rapporto al costo risulta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...