COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] agiografi ducali hanno spesso esaltato la precoce fermezza politicadi C. e la rapidità con cui seppe Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, Bilanciodi un "trend" storiogr., in Potere centrale e strutture perifer. nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l'iniziativa politica dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politicadibilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] valori - sia di quotazione, sia di stima patrimoniale - assai difformi dai dati dibilancio. Di fronte alle rassegna bibl. su Trieste ragionata e allargata ai fatti e alle questioni politiche e culturali, si rinvia a G. Cervani, Trieste, in Bibl. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] B. del Monte (fratello del defunto Giulio III), servirono tuttavia a riaggiustare il dissestato bilancio statale. Ma la severa politicadi esazione fiscale, oltre che effetto contingente della guerra, fu un aspetto della lotta tentata dal pontefice ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] scelta e disciplina dell’amministrazione, diritto di grazia e proposta di leggi –, ma lasciava all’assemblea il controllo finanziario e dibilancio, la verifica della politica estera e il diritto-dovere di formulare o migliorare le leggi (Zimmermann ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Davicini.
Il C. continuò, comunque, a svolgere attività politica: fu consigliere comunale a Torino fino alla morte (sempre membro della commissione Bilancio), e dopo la morte di Carlo Bon Compagni (1880) divenne presidente della sezione provinciale ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] a se stesso in un momento di tanta umiliazione politica, l'opera sua fondamentale, quella in nome della quale poteva ancora sentirsi superiore al ceto politico tuttora dominante nella corte romana. In un bilancio che "riecheggia il famoso Compte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dell’Accademia dei Lincei, pp. 159-92; A. Forni, L’impegno politicodi Raffaello Morghen nella collaborazione a «Il Mondo», pp. 231-52; P. la gradì o non accettò di tenerne conto: tanto che, tracciando nel 1973 un bilancio de Gli studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del macinato, intorno alla quale prese a ruotare la politica finanziaria, e non quella soltanto, dopo l'annuncio di B. Cairoli e di F. Seismit Doda che un cospicuo avanzo dibilancio avrebbe reso possibile avviarne l'abolizione senza compromettere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ’INEA a Roma, s’impegnò da un lato a fare un bilancio del lavoro già svolto dall’Istituto, dall’altro a rilanciare gli Piano Marshall una fonte eccezionale per finanziare una politicadi investimenti agricoli e industriali nel Sud e guardò quindi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...