Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dato acquisito. Una quota sempre più rilevante delle risorse dibilancio è assorbita dalle spese per la protezione sociale. dell'assistenza e gli innumerevoli tentativi di fuga all'indietro, verso politichedi stampo neoliberistico, che a ridosso ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] si ripropone nel momento in cui l'esecutivo di nomina popolare vuole dare attuazione pratica al suo programma politico: il potere legislativo e il potere di approvazione del bilancio, detenuti dal parlamento, significano che, per dare autorità ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , il disavanzo fiscale riflette la difficoltà di imporre il rispetto del vincolo dibilancio a una moltitudine di decisioni di spesa prese in sedi decentrate, più che una precisa e consapevole volontà politicadi indebitarsi. Supponiamo che la spesa ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] con una più solida base empirica costituita dai dati dibilanciodi circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means finanziaria, le strategie competitive, le politichedi fusione, acquisizione e cessione di unità produttive e i rapporti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] governo esprimesse in un rigido schema monista solo l’indirizzo politico del partito unico o dominante.
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un provvisorio bilancio della situazione critica in cui versava il regime liberale ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ragionieri insegnavano ai legali delle aziende come leggere un bilancio, così gli economisti consigliavano i giuristi relativamente a e costoso ai gruppi politicamente privilegiati il perseguimento delle politichedi stampo redistributivo. Per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] ad attuare l'equilibrio generale si presentano quindi come strumenti di coordinamento dell'azione discrezionale dei pubblici poteri nella politica economica, fiscale, dibilancio e del mercato finanziario. Tale coordinamento avviene mediante norme ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] oggi il bilancio degli apporti concreti delle scienze, dopo un inizio ricco di conquiste, offre un quadro di luci e ombre contenuto tecnico della materia, per essere efficaci le politichedi restauro debbono rispondere a domande quali "per chi e ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] dimensioni, scarsità delle risorse, precarietà degli equilibri dibilancio, poche o pochissime persone che mandano avanti incrociata con l'ampliamento dei temi oggetto di informazione: ai più tradizionali - come la politica, la cronaca, lo sport - si ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] vi fu il PCI, che aveva sostenuto la politicadi Dubček con una piena solidarietà politica e ideologica. Dal canto suo la Romania, la posizione del PSI come ‛ago della bilancia' nel sistema politico e parlamentare italiano per dare al partito quel ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...