Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eletti. Ma i loro poteri legislativi o dibilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e economico fino a dopo il 1945, allorquando la politicadi programmazione divenne quasi un fatto universale. Nessuna ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] l'inflazione, la modificazione delle imposte sul reddito e altri aspetti della politica governativa hanno rivelato che le antiche convinzioni per cui l'inflazione o i deficit dibilancio sono ‛un male' hanno tenacemente influenzato gli orientamenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tempi dell'assolutismo monarchico, una ragione politica, o soprattutto politica, di diffidenza verso un'istituzione governata da 1893 e con i provvedimenti legislativi del 1885, veri ripianamenti dibilancio" (cfr. Cassese, in Zanni Rosiello, 1976, p ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tecnici (fertilizzanti soprattutto).
Vi sono, infine, le politichedi sussidio dei consumi alimentari, sovente applicate in dimensioni tali da rappresentare una delle principali poste di uscita del bilancio pubblico.A partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] termine.
Solo pochi governi sono stati in grado di limitare lo squilibrio del bilancio attraverso un aumento delle entrate. Una tale politica si scontrava non solo con la necessità economico-politicadi incrementare la crescita, ma anche con una ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Impero. Le grandi disponibilità economiche derivanti da tale politicadi espansione favorirono un rilancio delle scienze e delle decreto che consente alle stesse società di rateizzare in 10 anni dibilancio la svalutazione del proprio patrimonio.
...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tributo nazionale produce nel territorio regionale o locale. Tale quota di gettito proviene ai bilanci delle diverse giurisdizioni senza che i loro governi debbano pagare il costo politico della decisione sull'aliquota da applicare.
Quando le entrate ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dell'Ottocento si constata un infittirsi delle riflessioni sui rapporti tra musica e società, anche per effetto delle vicende politichedi quegli anni. Tali riflessioni non costituiscono ancora una vera sociologia della musica: inserite per lo più in ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di pendenza (o saggio marginale di sostituzione) pari alla pendenza della linea dibilancio
q2 = -(p1/p2)q1 + (1/p2)w.
La decisione ottima di domanda di definitiva, Paris 1926 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wold, H., ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] al vincolo dibilancio). In quest'ambito è possibile determinare i redditi di coloro che prestano , 203, pp. 307-318.
Napoleoni, C., Profitto, in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 1207-1238.
Ricardo, D., ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...