LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente adesione all'esecutivo, sottopose a severe critica l'azione politica del governo, specialmente in materia di ordine pubblico, denunciando l ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] piano dell'indirizzo economico fu favorevole ad una cauta ma sensibile politicadi espansione economica, sulla base dei miglioramenti degli indicatori finanziari della bilancia commerciale e dell'avvenuto aumento delle entrate fiscali. Va segnalato ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] agrario dal liberalismo al fascismo. Mentre in ambito siciliano la politicadi questo gruppo era "essenzialmente quella del dispendio, dello splendore" fu privo di tensioni. Intervenendo nel marzo 1904 alla discussione parlamentare sul bilancio dell' ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] il G. fece notevoli sforzi per accaparrarsi voci di spesa che nel bilancio comunale giudicava superflue (come gli stipendi degli ufficiali pontefice.
Nel clima di tensioni e violenze politiche diffuso in Perugia dopo la morte di Braccio Baglioni (1479 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nelle Marche, da lui rappresentate, in sede di discussione del bilancio dei Lavori pubblici). Per quanto riguarda quest'ultimo problema sostenne in seno al Consiglio d'Europa una politica edilizia comunitaria e presiedette una sottocominissione pei ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] , le ambizioni bizantine sull'Italia meridionale si erano di fatto dissolte con la morte dell'imperatore Manuele I (1180). A questi mutamenti politici corrisponde il bilancio d'insieme complessivamente debole della sovranità franco-tedesca nell ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] voti, nello stesso collegio di Campagna. Nelle riunioni assembleari ebbe modo di manifestare le sue capacità di fine mediatore politico e il suo spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] i soprusi, i rastrellamenti e le deportazioni di cittadini italiani. Il bilancio dell'azione dell'A. (a conferma scrivendo, a firma Argenti, commenti dipolitica estera su La Tarde. Anche la Corte di assise di Perugia lo assolveva con formula piena ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] concetti espressi nella Introduzione da lui premessa alla Filosofia politicadi lord Henry Brougham, che, tradotta da Paolo Emiliani di contabilità in quanto riguarda i bilancidi previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] toccarono principalmente le questioni legate allo sviluppo di Venezia e alla politica estera. Coerente con le posizioni espresse sulle la sua totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministero dell'Interno 1894-95. Discorsi…, Roma 1894). ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...