ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , l'assalto a Marsiglia (9 nov. 1423) da parte della flotta catalana. Se si volesse fare un bilancio della prima fase della politica italiana di A., si potrebbero porre all'attivo le pacificazioni della Sardegna e della Sicilia, nonché l'acquisto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] per l’Italia fare una guerra e, contemporaneamente, riequilibrare la bilancia dei pagamenti con l’estero? Si trattava, per molti aspetti, di un problema tecnico-scientifico, più che politico-economico, e in effetti a partire dal 1935 il governo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] abbia concepito il suo attivismo economico diversamente da una serie di misure politiche che codificavano alcune pratiche vietandone altre; attraverso le costrizioni imposte dal bilancio statale e dal fisco, o la rivalità con i circuiti mercantili ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] it.: Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, Torino 1980).
Passerini, L. (a cura di), Storia orale: vita 1982, XXIX, 1, pp. 1-19.
Triulzi, A., Un caso di etnostoria: bilanciodi una ricerca in Etiopia, in Il mondo contemporaneo, vol. X, t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] del suo accesso alla modernità: una conquista etico-politicadi valore assoluto, della quale non si sarebbe mai Romeo e il “Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria Mannelli 2002.
S ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] sua politica. Sposò anzi una linea politicadi distacco - per dirla con Chabod - dai giochi internazionali allo scopo di evitare bilanciate le potenze di Francia e Asburgo, "per lo qual importantissimo rispetto non habbiamo dubitato di accostarci ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] .
Eduard Fueter scrisse che la Storia di Sarpi, troppo legata alla congiuntura politica, "non poteva fare scuola"; affermò .
G. De Lagarde, Alle origini dello spirito laico, I, Bilancio del XIII secolo, Brescia 1961 (La naissance de l'esprit laïque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] stime del bilancio statale, strategie vincenti di gioco, e persino certe tattiche di apprendimento della ' dei Song-Yuan furono compiuti progressi di grande rilievo grazie agli sforzi e alle politiche statali volte a fornire addestramento, crediti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Le tracce di questa rapida e intensa maturazione mostrano una personalità complessa, impegnata in un bilancio dello stato ha scritto Federico Chabod, «un fatto morale, di morale umana» (La politicadi Paolo Sarpi, in Id., Scritti sul Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] nonostante l'età, era ancora ben lontano dall'idea di abbandonare la vita politica; anzi è proprio del 17 nov. 1510 la sua e se il B. aspirava a tale ufficio, è forse perché il bilancio familiare si trovava a mal partito, tanto è vero che il suo nome ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...