La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] .
Solo a partire dal 1955 quella che un bilancio del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più divertenti di questi ultimi anni» – ovvero l’«accusa di comunismo che il Vaticano e il Governo Italiano stanno ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] perdurare (sia pure in forme attenuate) del modello di organizzazione politica e sociale che era stato proprio del mondo comunale un livello di spese di lusso che, in presenza di congiunture sfavorevoli, poteva creare nei bilanci familiari cospicui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] con il regime in nome del consolidamento dei bilanci e dell’autonomia da ogni controllo civile e di liberazione in Italia, 2° vol., L’Italia fascista, t. 2, E. Collotti, Fascismo e politicadi potenza: politica estera, 1922-1939, con la collab. di ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] si rinvia a un bilanciodi studi: E. dal Covolo, I Severi e il cristianesimo. Un decennio di ricerche (1986-1996), in p. 58. Sul culto solare nel III secolo e sulla politica religiosa di Elagabalo, si veda – dopo K. Gross, Elagabal, in ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 'Impero romano.
Sulla natura e sull'effettivo impatto di tale soverchiante capacità occorre fare alcune precisazioni. Non esiste una correlazione diretta fra l'entità dei bilanci e le conseguenze politiche, che sono quelle che contano. Il risultato ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] come ministro del Bilancio.
Il suo programma trovò un'efficace sintesi nella Nota aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economica del paese che venne presentata al Parlamento il 22 maggio 1962 (poi in Verso la politicadi piano, Napoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] metà dell'XI sec., era in effetti divenuto imperativo tracciare un bilanciodi una cultura politica millenaria, sforzandosi di ritrovarne la portata universale e di rifondare i valori morali per mettere termine al declino delle istituzioni imperiali ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] deterrente della pena di morte, con un bilancio quantitativo che pende però dal lato di chi nega quell’efficacia fine’, fa leva su fattori politici (presidenze capaci di orientare la politica del Paese con la nomina di membri della Corte suprema e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] (1886-91), il LUZZATTI, Luigi criticò il ministro Magliani per la sua politicadi deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Opere pie amministr. dalla Congreg. di carità di Milano. Resoconto bilanci consuntivi 1873-1877, Milano 1879; 50 s., 53, 60, 62 s.; C. Morandi, L'azione politicadi C. Correnti nel '48, in Annali di scienze polit., XIII (1940), 1-2, pp. 15, 17, 36 s ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...