SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Bill, che stabiliva una limitata industrializzazione delle riserve e la creazione di zone industriali "bianche" nelle vicinanze delle riserve indigene.
Contro la politicadi apartheid, oltre a vivaci reazioni internazionali in seno alle N. U ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del bilancio statale, che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un totale complessivo di circa 40 milioni di le dottrine de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la fondazione dell'"Agence". Il documento pontificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] società. Il bilancio sembrerebbe del tutto negativo. Eppure, a suo modo, la fioritura accademica di quel secolo motivi fondati sull’asserita debolezza dello Stato unitario e della sua politicadi potenza, e a cui reagirono in particolare il Croce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] politica’ del Partito nazionale fascista, Milano 2000.
I. Porciani, M. Moretti, Introduzione a L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti, M. Moretti, I. Porciani, Roma 2000, pp. 19-73.
F. Cassola, Bilancio conclusivo, in Aspetti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , l'interpretazione della politicadi Federico in Germania durante di costruzione di una forte monarchia nel Mezzogiorno d'Italia.
Bilancio, dunque, tutt'altro che lusinghiero di un lungo regno, con esiti di una importanza storica fondamentale ma di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] orientale, 1951, p. 281 s.; Bilanciodi cinque anni di scavo nelle province di Agrigento e Caltanisetta, in Atti Acc. , 1954, pp. 68-69; E. Demiro, Agrigento arcaica e la politicadi Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 266-270 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della sua opera, come il fondamento di una politica ecclesiastica priva di scrupoli. In realtà Callisto se ne Un bilancio alla metà del III secolo
I risultati di questi straordinari sessant’anni sono riassunti in una notizia del successore di Fabiano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fosse stata solo una questione, per così dire, dipolitica internazionale. In realtà, al più tardi intorno al , in generale, per un bilancio degli studi F. Salvestrini, La più recente storiografia sul monachesimo italiano di età medievale, cit., e, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] bisogno di tracciare un bilancio nettamente apologetico di tutta la condotta della Chiesa di fronte al nazismo, didi pensiero, di coscienza, di religione, di espressione, di pluralismo politico e culturale". Questo quadro obiettivo, appassionato, di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Secunda20. Il contesto politicodi questa guerra, narrato da un’anonima ottima fonte, consente di saggiare l’importanza costi della gestione delle infrastrutture pubbliche urbane nel bilancio delle singole città. Infatti, escluse alcune recenti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...