FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] lo attaccò in quanto privo di precedenti esperienze politiche in Piemonte, né distintosi per "alti compiti" nello Stato romano; il F. si difese con nobiltà e calore. Presentando il 19 nov. 1851 il bilancio della Pubblica Istruzione annunciò vari ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] possono svolgere un ruolo cardine con la loro politicadi dialogo e di cooperazione. Bush ha sostenuto che "è opinione condivisa scatenarono le forze di polizia, dell'esercito e della marina, provocando un bilanciodi decine di migliaia tra morti, ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] politicadi Alessandro VI.
Nell'eroico suo sforzo di riportare Firenze e l'Italia e la Chiesa a purezza di costumi e fervore di Roma-Caracas 1959, pp. 153-203.
Per un bilancio degli ultimi venti anni di studi, si leggano: R. García-Villoslada, Sentido ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] prime due voci vanno frazionate nel bilancio annuale secondo un quoziente dato dal tempo di ammortamento. La galera poteva reggere il in questi anni i protagonisti della politica imperiale in Italia. Il debutto di Gian Andrea Doria, figlio del defunto ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] che non fu un movimento "reazionario", fu "una forza politicadi destra, operante su un piano perfettamente costituzionale, per la salvaguardia a causa di vere e proprie scortesie, sia per l'inadeguatezza dei fondi concessi al bilancio del ministero, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il controllo sui bilanci. Le riforme non dovevano però stravolgere gli ordinamenti giuridici e le consuetudini dei Regni. Da ultimo, il G. prendeva in esame i temi dipolitica estera esortando, visto l ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] direttive dipolitica commerciale mostravano una tendenza ad attenuare talvolta i dazi precedentemente concessi; si era continuato lo sviluppo della rete ferroviaria; i sacrifici richiesti al contribuente per l'equilibrio dei bilancio avevano avuto ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politicadi Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di profughi rientrati in patria, molti dei quali privi di casa. Alla fine dell'inverno 2000, il bilancio è positivo. Un ampio programma di e la riconciliazione, come una serie di incontri fra i leader politicidi varie etnie, un 'Giorno della non ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] a Jaffa, a un paio di chilometri da Tel Aviv. Il bilancio è pesante: tredici morti e un centinaio di feriti. "Qui le battaglie della sovranità, integrità territoriale e indipendenza politicadi ciascuno Stato della regione". Malgrado la risoluzione ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] contemporaneamente chi, come il Lanza, auspicava l'avvento sulla scena politicadi "un uomo non ancora impastoiato coi partiti", ma :il C inclinazione allo sperpero. Ma più che sulle voci un bilancio sicuro della sua attività diplomatica, che ebbe un' ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...