COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] moglie di P. S. Mancini, in una lettera (datata: La Spezia. 5 luglio 1852), in cui egli tracciava un amaro bilancio della Rapporto, in Rend. delle tornate e dei lavori dell'Acc. di scienze morali e politiche [di Napoli], V [1866], pp. 110-114. Ivi è ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] ) e collaborando saltuariamente ad alcuni periodici italiani. Sono di questo ultimo periodo L'Italia che resta (Milano 1960) e Novissimo annuncio di Mussolini (Milano 1962), sorta dibilancio morale e politico della sua esperienza e del suo "nazional ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] quesiti che il Magawly gli rivolgeva intorno al bilancio ed alle esigenze di compattezza territoriale del ducato parmense, che si prevedeva Maria Luisa e del conte di Neipperg, maestro di palazzo ed ispiratore delle scelte politichedi questa. Il C., ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] la necessità che le imprese, e in particolare le pubbliche amministrazioni, pongano in essere tutte le politiche, gestionali e dibilancio, atte a rafforzare la propria struttura e la propria immagine per affrontare serenamente l’esame dei rating ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] più ricco di Venezia) gli schiusero le porte delle massime cariche politiche, di cospicue parentele, di importanti , il 9 marzo 1518, poteva presentare al principe un bilancio sostanzialmente positivo del suo rettorato, come testimonia il Sanuto: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta dibilancio dell’efficacia [...] scrivere la sua Storia d’Italia, de Caprariis pubblicò nel 1959 la sua opera maggiore, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione. In essa si intrecciano vari filoni, tra i quali notevole è l’attenzione per gli sforzi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] corti protestanti tedesche attraverso le quali C. XIV intese cautamente bilanciare, dopo gli accordi di Coblenza del 1769, la politica febroniana ed episcopalista, in clima di Aufklärung, dei grandi principi elettori ecclesiastici, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che si può considerare come un bilancio dei fallimenti politici del suo pontificato, illustrò molto sinteticamente e onestamente l'esito della missione diplomatica; e un mese dopo, volendo offrire un patetico segno di virilità curiale e iniziando un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] uscite della Camera apostolica, la formazione dibilanci annuali e il rendimento dei conti. di C. Garibotto, Milano 1955.
Sugli orientamenti politicidi B. XIV durante e dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] anzi dirsi che nel periodo di Münster va vista la genesi lontana di molti orientamenti della politicadi A. VII verso la di A. si chiudeva così con un bilancio negativo: le chiare prese di posizione pontificie non solo non erano state in grado di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...