Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] di t di merci in arrivo e in partenza, per poi ridiscendere nuovamente e attestarsi attualmente intorno agli 11÷12 milioni di t di merci movimentate.
La bilancia islamica, fortemente critica verso la politicadi apertura nei confronti degli Israeliani ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] politicidi ogni stato; b) determinare le caratteristiche di ogni categoria didi riarmo della Gran Bretagna: il bilancio della marina britannica prevede per il 1937-1938 una spesa di 105.065.000 sterline, con un aumento di 23.766.000 sul bilancio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] assolute, i singoli emirati godono di una vasta autonomia interna e in nessuno di essi è consentita la costituzione di partiti politici. Le spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche se ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene costantemente positiva. i narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di t, si è stabilizzata negli anni successivi intorno ai 12-13 milioni di t annue. Tale declino ha avuto pesanti ripercussioni sul bilancio 2006, alla cerimonia di investitura di Bongo, il leader politicamente più longevo di tutto il continente, ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] dei governi precedenti, il nuovo esecutivo proseguì, seppure in forme più attenuate, la politicadi privatizzazione e di risanamento finanziario del bilancio statale, portando a compimento nel maggio del 2003 la privatizzazione delle terre. Ciò ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo le elezioni politiche del maggio 1958, F., cui si riconosceva il controllo del parlamento sulle attività statali extra-bilancio, un piano decennale per la scuola, la ...
Leggi Tutto
Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] compreso dagli oppositori, i quali furono, per questo motivo, indotti a scelte politiche inadeguate. La scissione di Livorno, la politica dell'Aventino, la disorganizzazione dei fuoriusciti, le tesi comuniste sul socialfascismo, costituirono ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] tornò al dicastero della Difesa per passare nelle successive coalizioni all'Industria e al Bilancio. Dopo le elezioni politiche del giugno 1976 A. è stato incaricato di formare il nuovo gabinetto. Il successo del Partito comunista, il sostanziale ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] della questione m., ma in realtà un tale bilancio era impossibile. Specialmente dopo il terremoto campano e lucano del 1980 la politica speciale prese la via di una serie di ‘grandi opere’ e di incentivazioni e agevolazioni, che finì con il cadere ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...