'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di un'attiva politicadi lotta alla disoccupazione (aiuti alla riconversione di Sempre nel 2004, il PIL è cresciuto del 4,4%, il deficit dibilancio è lievemente aumentato (1,4% del PIL), ma il debito è in ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit dibilancio) risultano sostanzialmente accettabili e in linea con le previsioni dei successivi piani quinquennali, anche in virtù di una gestione politica senza dubbio stabile e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] il peso della sua forza sulla bilancia dei rapporti internazionali: basti pensare alla politica sovietica nell'Europa centrale, sino all'Elba e al Danubio, e nell'Europa balcanica.
L'altro, cresciuto ancora di forza e di prestigio, è ormai pienamente ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] espansionistico dell'economia cinese ha potuto svolgersi in un regime di prezzi interni pressoché stazionarî grazie al continuo aumento dell'offerta, alla politicadi pareggio del bilancio e a quella creditizia. Secondo le previsioni aggiornate per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pensionistica.
Dal 1998, gli obiettivi della politicadibilancio hanno subito una graduale modifica. Pur restando prioritario l'obiettivo di raggiungere gradualmente il pareggio, la politicadibilancio è stata indirizzata soprattutto a ridurre la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] crisi, il presidente B. Clinton aveva portato avanti il suo impegno di assicurare il consolidamento delle finanze perseguendo il risanamento del bilancio dello Stato. Questa politica aveva fatto registrare il suo maggiore successo nel 2000, anno in ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] perciò sia un elemento centrale del potere, sia uno strumento per rilanciare la politicadi potenza della Russia.
Il bilancio della presidenza Putin è di avere offerto, secondo ogni evidenza, una soluzione diversa da quella dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , un aumento di 2 miliardi di spesa, portando quindi il bilancio, per il sessennio, a 863,362 miliardi di euro.
Complessivamente, dunque, il Parlamento ha mostrato di voler esercitare in concreto un'opera di intervento politico omogenea alla crescita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in contrasto con le aspettative delle forze politiche e sociali che ne avevano sostenuto l'avvento. D'altro canto, la ripresa di alcuni fondamentali (tra cui l'avanzo primario dibilancio, addirittura superiore a quanto richiesto dagli organismi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] all'adesione all'Unione Europea; obblighi che richiamavano le autorità competenti ad assumere l'impegno di assicurare la stabilità dei prezzi e una sana politicadibilancio. Infatti, già nel 2001 il Paese non raggiunse l'obiettivo annunciato nel suo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...