Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] conseguiti (crescita sostenuta del PIL, drastica riduzione del disavanzo dibilancio) hanno permesso l’ingresso del paese nella UE nel dal candidato indipendente A. Kiska. Il quadro politico del Paese è stato invece sostanzialmente modificato dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] a evitare un deficit dibilancio cronicamente elevato, soprattutto a causa di un ipertrofico e costoso apparato Sall ha ottenuto la maggioranza dei voti. L'uomo politico, promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto il mandato presidenziale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; tagli dibilancio; , gradito alle forze nazionaliste più intransigenti. Le elezioni politiche del 1999 videro invece la vittoria del Blocco unitario ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] l'aumento dell'IVA dal 3 al 5% e l'abolizione di parte degli sgravi fiscali esistenti, ha allentato i tenui effetti delle politiche espansive dibilancio sulla crescita interna, imbrigliando l'economia in un circolo vizioso. Il peggioramento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto anni di continui disavanzi, è tornata in attivo e dà avvio a una politicadi sovvenzioni. Contemporaneamente vengono fondate tre scuole di cinema (IAD, INSAS, RITCS ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] economiche, App), anche se non più acuta, si protraeva in molti paesi in una fase di rallentata attività. Non ostante quindi la saggia politicadibilancio e la manovra del credito (v. banca, App.), gli abili interventi del Fondo cambî, tendenti ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] A tal fine egli ha aumentato la dotazione dibilancio del Ministero dell'istruzione e ha stimolato la costruzione di nuove scuole (10.000 nel 1935, 11.000 nel 1936, 13.600 nel 1937).
Nei riguardi della politica religiosa e del contrasto tra Chiesa e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] - Le finanze pubbliche appaiono sufficientemente sane. Gli avanzi dibilancio, che appaiono dopo la liberazione, sono impiegati per il principî affermatisi al tempo di Piłsudski. Nelle relazioni internazionali la politicadi Beck manteneva come suo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , e i rifugiati politici (repubblicani spagnoli, antifascisti italiani) e razziali. Agivano sui conservatori al governo l'esempio di H. Yrigoyen; la convinzione che, mentre la guerra poteva procurare grandi guadagni (la bilancia commerciale tornava ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] alla articolazione del territorio in Länder che godono di una notevole autonomia politica e amministrativa. La popolazione dell'A. alpina è furono 20,9 milioni). Il costante deficit della bilancia commerciale dell'A., nell'ultimo ventennio è stato ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...