Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Home.
Riorganizzati attorno al nuovo segretario H. Wilson, i laburisti tornarono alla guida del paese nel 1964-70, operando una severa politicadibilancio e dei redditi. Nel 1970 dalle urne uscì una maggioranza conservatrice; il governo conservatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nuovamente influenti, si fecero fautori di una politicadi espansione territoriale, soprattutto verso la perso il sostegno dei Verdi in una votazione sulla legge dibilancio – ha rinunciato all'incarico poche ore dopo, essendovi riconfermata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] : si è accennato alla crescita inattesa di Brasilia, la cui fondazione corrispose più a un progetto di riequilibrio politico e di fondazione identitaria nazionale che a un tentativo di vero bilanciamento insediativo o produttivo, come si volle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] paralizzò. Le già modestissime condizioni di vita precipitarono e il paese scivolò nel caos politico ed economico. Le drastiche misure (privatizzazioni, liberalizzazione dei prezzi, tagli dibilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] come il primo imperatore; tuttavia, la sua politicadi livellamento di Roma con le province, la concezione assolutistica del il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al Bilancio e Renato Nicolini alla Cultura. Nella breve esperienza della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il diniego della DC alla richiesta dei socialisti di entrare in giunta. Al voto sul bilancio preventivo, si espressero favorevolmente solo la DC e il PSDI, sancendo la crisi della giunta e della politicadi aperture da parte della DC veneziana. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fiscali sul commercio di transito) sono in grado di garantire largamente il raggiungimento del pareggio dibilancio e l’ autonomia dei cantoni era completa. La Confederazione iniziò la politicadi espansione entrando in lotta con i Visconti per le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’inizio degli anni 1960, Dozza e la sua giunta operarono una correzione di rotta, abbandonando la politica del pareggio dibilancio, e scegliendo un orientamento di spesa che comportava un miglioramento dei servizi comunali e un impulso maggiore all ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] una p. chiusa, ovvero priva di scambi con l’esterno, la variazione è data dal bilancio tra nati e morti, che di Messico, Il Cairo. L’ambiente urbano ha sempre favorito il diffondersi, nella p., di metodi contraccettivi e l’attuazione dipolitichedi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] L’A. Settentrionale riveste un’importanza notevole per il bilancio alimentare mondiale per i forti surplus che spesso realizza nelle del paese al rango di potenza guida mondiale: gli Stati Uniti ripiegano su una politicadi egemonia continentale.
1919 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...