Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] le riserve, sterilizzino i flussi internazionali di capitale, oppure finanzino i disavanzi dibilancio 'stampando moneta'. Infatti, se i flussi di pagamenti internazionali o le azioni dipolitica fiscale del governo creano riserve in eccesso ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] di sviluppo, il cui contenuto finanziario è fissato di anno in anno con la legge dibilancio, e infine con vari contributi speciali di . Cerra, Problemi di finanza regionale, Milano 1985; G.C. Romagnoli, Nuove politichedi finanziamento degli enti ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] in improvvise difficoltà dibilancia dei pagamenti (la cosiddetta clausola di salvaguardia);
c) la ambiente, sugli standard di tutela dei diritti dei lavoratori, sugli investimenti legati al commercio e sulle politichedi concorrenza, oltre all ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] si è soffermata sulle questioni del debito nei paesi in via di sviluppo, sulle politichedi stabilizzazione in America Latina e sui problemi derivanti dai deficit dibilancio. Egli ha posto in evidenza come l'interdipendenza economica internazionale ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] continuo aumento, hanno condizionato pesantemente la politica fiscale. È un periodo di continuo e affannoso ricorso alla leva (cristallizzato nel principio di unanimità) e le conseguenti forme fiscali di finanziamento del bilancio dell'Unione.
L' ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] l'umanità, ma esamina invece le condizioni reali di una data società politica e tiene conto della sua autonomia interna e di rendere attiva la bilancia commerciale, di ridare alla Lombardia l'indipendenza economica, di mettere lo stato in grado di ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] , l'inflazione, il saldo del bilancio pubblico, il saldo della bilancia commerciale.
Origini della teoria economica
Già barriere al commercio in un regime di economia chiusa e a perseguire politichedi espansione coloniale.
La teoria economica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nel gennaio 1969 dall'amministrazione Nixon di rinunciare alla politicadi regolamentazione dei prezzi e dei salari precipitò l'America in una fase di ulteriore deterioramento e dei prezzi e della bilancia dei pagamenti; divennero così inevitabili le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ovvia soluzione non è stata adottata più frequentemente sta nelle restrizioni dibilancio dovute a motivi politici. I governi in ristrettezze economiche normalmente trovano impieghi di maggiore importanza per le loro entrate e non possono, o non ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...