STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] lasciarono trascinare in questo scontro e, fedeli alla nuova ortodossia del pareggio dibilancio che avevano anch'essi abbracciato, preferirono attaccare la politicadibilanciodi Bush per la sua incapacità a raggiungere il pareggio. Dopo una lotta ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935. Le importazioni e le esportazioni in milioni di marchi risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilancia commerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo in avanzo.
La politica economica nazista in complesso ha procurato negli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1990 si tennero ancora una volta le elezioni politiche anticipate poiché Schlüter non era riuscito a ottenere la maggioranza sulla previsione dibilancio per l'anno 1991 e su un progetto di riforma per l'imposizione indiretta. Le elezioni, che ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ebbe la nascita delle r. a statuto ordinario. La politicadi queste ultime, subito dopo la loro istituzione, si caratterizzò fino a quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] domanda, a causa, per es., di uno scarso dinamismo dei processi di investimento e di innovazione, o caduta di competitività, vincoli macroeconomici e dibilancio all'estensione e riqualificazione di aree di servizi collettivi.
Tornando alla nozione ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte dipolitica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] taglio alle spese sociali, il deficit dibilancio degli USA si accrebbe notevolmente, conferendo alla politica economica di Reagan un sapore di stampo assai più ''keynesiano'' di quanto predicato dall'amministrazione repubblicana.
La compresenza ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] funzioni in materia dibilancio - recentemente estese - oltreché mediante consultazioni e interpellanze. Secondo il trattato istitutivo, esso è composto di rappresentanti dei popoli dei paesi membri; di fatto, per difficoltà politiche, i suoi membri ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] province, come risulta dalla tab. 1.
In relazione alla politicadi "sviluppo separato" sono stati via via creati dei territori bantu prima metà degli anni Sessanta l'avanzo di parte corrente della bilancia dei pagamenti rappresentava circa il 2% della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cultura). Dopo anni dipolitica centralizzata e autofinanziata, lo Stato italiano ha dovuto riflettere sulle difficoltà di gestione - con appena lo 0,45% dell'intero bilancio nazionale - del cospicuo patrimonio, composto di circa 3500 musei, 2099 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è rivestito dall'Ucraina, che si configura come potenza politicadi livello continentale.
I problemi etnici. - L'URSS si per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...