PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] pp. 344-350 e P. Scoppola, La proposta politicadi De Gasperi, Bologna 1977, ad ind. Oltre alle di Camaldoli, in Democrazia Cristiana e Costituente nella società del dopoguerra: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di intervento di cui essa disponeva. Solo una forte volontà politicadi 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio 1964 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] aspetti commerciali e, più in generale, la politicadi promozione delle vendite venivano seguiti con grande mentre il bilancio mostrò immediatamente i segni della nuova gestione (apparizione di una quota consistente di ammortamenti, incremento ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] moltiplicò per dieci il bilancio e ne allargò i compiti, nel quadro della politica economica del tempo, incentrata impostò e 91 quando lo diresse; non pago, sperò di farlo proseguire a guisa di seminario permanente, ma tale ambizione si spense con la ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] concetti espressi nella Introduzione da lui premessa alla Filosofia politicadi lord Henry Brougham, che, tradotta da Paolo Emiliani di contabilità in quanto riguarda i bilancidi previsione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] bilancio dello Stato e di quelle dei trattati di commercio, delle tariffe doganali, della vigilanza sulla Cassa di 207, 233; M. Grillo, Un manuale di economia politica alla vigilia del '48: "Ricchezza e miseria" di S. M.C., in Siculorum Gymnasium, n. ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] di guerra al maggior istituto di credito ordinario del Paese, la Banca commerciale italiana (Comit), e alle sue alleanze politiche, di una benevola perizia – che scagionava tutti gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] . Il L., al contrario dei fratelli, decise di rimanere politicamente più defilato; allo scoppio della seconda guerra mondiale, tragico bilancio delle perdite umane e infrastrutturali che la città aveva subito in oltre un anno di bombardamenti ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di tecnica bancaria alla facoltà di Scienze politiche dell’università Cattolica di Milano e di Economia politica al corso di perfezionamento di Studi sindacali di Milano. Dal 1936 al 1938 insegnò economia politica alla facoltà di Giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] abitava con la sua famiglia nel popolo di Ss. Apostoli nel sesto di Borgo: solo per errore si trovava allibrato anche nel popolo di S. Stefano al Ponte del sesto di S. Pier Scheraggio.
Sono note le sue idealità politiche: non v'è dubbio circa la sua ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...