PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] crescente controllo da parte di organismi di carattere politico-amministrativo, con il risultato di ridurne l'autonomia. privatizzazioni devono essere perseguite non allo scopo di finanziare il bilancio o per raccogliere fondi al fine del risanamento ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di tale effetto distorsivo dovuto alla regolamentazione.
È ancora prematuro un primo bilancio del processo di della partecipazione pubblica alle imprese, è soprattutto frutto della politicadi salvataggi la quale, a partire dalla crisi degli anni ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ne segna gli orientamenti fondamentali. Si potrebbe parlare quasi di una "pianificazione a posteriori", di fatto esercitata attraverso gli obbiettivi prefissati nel bilancio.
In Francia invece la politica della r. è attuata in base a un modello ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] il collasso del cambio sarebbero solo il risultato dipolitiche economiche errate.
Un secondo modello, basato sulla bilancio pubblico determina un completo depauperamento delle riserve valutarie. Tale meccanismo è coerente con le ripetute crisi di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Bill, che stabiliva una limitata industrializzazione delle riserve e la creazione di zone industriali "bianche" nelle vicinanze delle riserve indigene.
Contro la politicadi apartheid, oltre a vivaci reazioni internazionali in seno alle N. U ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] vincoli alle potenzialità di crescita del sistema economico nazionale (squilibrio della bilancia dei pagamenti, volta rilanciato.
La l. 64/86 ha fondato la politicadi sviluppo sulla programmazione unitaria delle risorse nelle diverse articolazioni, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilancio dello stato (da 370.000 nel 1980 a 1.170.000 pubblici, e l'obiettivo strutturale di adeguare le politiche pensionistiche alle possibilità finanziarie sostenibili ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] quattro dell'Oriente europeo, e nel 1947 ebbe un bilanciodi oltre 6 milioni di dollari che sono saliti a 7 milioni e 683. di fatto dagli stati membri - che cercano di farvi valere, attraverso i rispettivi rappresentanti, le proprie esigenze politiche ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] -89) e di membro di altre commissioni del Tesoro (dal 1992 al 1993). È stato ministro del Bilancio e della Programmazione si è in seguito sempre più occupato di temi dipolitica economica. Figura di primo piano nel dibattito italiano su tali ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] economica nella formazione culturale e politicadi Cavour e di altri protagonisti di primo piano del movimento nazionale realizzare quello economico e civile. La necessità del pareggio del bilancio era stata vista subito, in Italia e all’estero, come ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...