OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] immaginare un ampio utilizzo di queste innovazioni in Siberia e nelle zone artiche russe. Alcune vicende politiche, per es. migliorato con l'uso di materie plastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta dibilanciare la resistenza meccanica e ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 1948-58 la T. adottò una politica economica liberista, ma con poco successo, nonostante gli aiuti degli S.U.A. e i non pochi trattati commerciali (di particolare importanza quello con il governo di Bonn). Il bilancio rimase gravato da ingenti spese ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] nuovi accordi di carattere politico, economico e culturale, fra i quali sono da segnalare quelli del 19 marzo 1936 stipulati a Tirana, che riguardano la concessione di prestiti dell'Italia all'Albania per il risanamento del suo bilancio e per il suo ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] programma dell'esecutivo continuò a essere incentrato sulla politicadi trasformazione in senso liberista dell'economia: la rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] il c., il gas naturale e l'energia nucleare, considerate più sicure e meno soggette a repentini aumenti di prezzi.
Per effetto di queste politiche il peso del c. nel bilancio energetico degli USA si porterà dal 18,3% del 1975 al 24,8% del 1989. In ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] , è necessario, per chiudere positivamente il bilancio senza apporto di altro combustibile, usare nella combustione del minerale dell'estrema sensibilità del r. a ogni tipo di evento economico, politico e sociale, potendosi nel contempo assistere a un ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] politicadi sviluppo, da realizzare in sede di programmazione politiche e le attribuzioni amministrative, il nuovo sistema potrà contribuire ancora utilmente alla soluzione dell'antico problema del Mezzogiorno.
Bibl.: Relazioni annuali al bilancio ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] ; disavanzo cronico della bilancia dei pagamenti correnti con l'estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante d'incrementare l'agricoltura nel sud del paese. La politica economica di Beltrán lo ha reso alquanto impopolare nel paese, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Assemblea nazionale, cui spetta pure controllare e approvare il bilancio dello Stato e stabilire le imposte e le altre entrate ed Ovest, la R. tentò di prendere contatti, mediante visite di sue personalità politiche, con paesi non comunisti, tra cui ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] di 6,9 miliardi di dollari nel 1960 e di 14 miliardi di dollari nel 1972. Appare, quindi, che il bilancio sotto questo aspetto, è di scopo di fornirne una quantificazione. Detto concetto appare, quindi, avere un carattere essenzialmente politico, in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...