VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] riserve di minerale di ferro e da un gigantesco potenziale idroelettrico. Svolgendo un'abile politicadi pacificazione di fondazioni, banche, industrie; il Salón oficial de Arte Venezolano, che iniziato nel 1939 ebbe la funzione di essere il bilancio ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] nome del ministro del Bilancio che ne curò l'elaborazione. Si trattò del primo serio tentativo di p. globale diretta a conseguire gli obiettivi suindicati nel quadro di un'economia di mercato, attraverso una politicadi cooperazione internazionale e ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , e Bilanciodi una quarantenne, 1975, votati, soprattutto il primo, a un tipo di racconto cinematografico politiche, il cinema cileno di M. Littin, di R. Ruiz, di A. Francia e di H. Soto, e il cinema boliviano di J. Sanjinés (Ukamau, 1968; Sangue di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni generali. Nella notte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] avvenimenti hanno influenzato anche la vita politica regionale, favorendo lo sviluppo di movimenti centrifughi e autonomisti, quali la e del valore intrinseco di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] , ad un indice di natalità del 45,10% fece riscontro un indice di mortalità del 17,7‰, con un bilancio demografico attivo del 27 indubbiamente, un insuccesso per il mondo arabo, la politica egiziana fu rivolta a conseguire la revisione dei trattati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] verso la Banca di Norvegia per il finanziamento delle spese di occupazione. L'onere degl'interessi a carico del bilancio è tuttavia assai limitato, essendo il governo riuscito in questi ultimi anni, con l'aiuto di una politicadi basso costo del ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a intervenire, e le fonti ufficiali stilarono un bilanciodi 89 vittime. Nel biennio successivo l'opera del dialogo con i paesi occidentali. Al tempo stesso fu avviata una politicadi stretta cooperazione con la Libia, e fu in vario modo favorita ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] finanze private. Nel 1959, mentre il deficit della bilancia dei pagamenti è ulteriormente diminuito, i prezzi all'ingrosso plenaria (a cui l'URSS rifiutò di partecipare) approvò la proposta della Commissione politicadi indire elezioni in C. entro il ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] 1/(1 − c)] 1000 − [c/(1 − c)] 1000 = 1000. Questo secondo metodo consente di comprendere più facilmente il motivo per cui si afferma che la politica fiscale con bilancio in pareggio dà luogo a un "moltiplicatore pari all'unità". È superfluo osservare ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...