REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] quella relativa ad "altri aspetti vitali dell'economia necessari a rendere fattibile la politicadi piena occupazione" (Kaldor): l'equilibrio della bilancia dei pagamenti, la stabilità dei prezzi e lo sviluppo dell'economia.
Altrettanto inevitabile ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] con domanda aleatoria, le politiche ottime di manutenzione degli impianti, i problemi di code i quali coinvolgono un risultato operativo (ROS, Return Of Sales), il risultato dibilancio, gli oneri finanziari netti; appartiene a questa famiglia anche ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] di attivazione con cui si possono prevedere i livelli di produzione settoriali indotti da un determinato scenario dipolitica economica che abbia prefissati particolari obiettivi di s, si avrà la seguente equazione dibilancio:
ΣsΣj rsxij+Σs rszi=rXi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] in tema dibilancio, dibilancio consolidato, di partecipazioni azionarie, di responsabilità degli amministratori di imprese in amministrazione la flessibilità gestionale, la razionalizzazione delle politiche aziendali − e le possibili deviazioni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , spinti da problemi dibilancio, hanno tentato di seguire il primo approccio, ma il porre limiti alla spesa totale può avere comportato conseguenze negative in termini di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] della spesa per consumi e per investimenti.
Mentre la politicadibilancio influisce sulla composizione del reddito monetario, il suo livello dipende dalla politica monetaria, dalla quantità di moneta in circolazione, le cui variazioni - lungi dall ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] della teoria del valore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debito pubblico, in Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando (XI, Milano, 1902), Istituzioni di economia politica (Torino 1904; 5ª ed., Roma 1936), Problemi speciali ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] esse incidevano per il 10 oó sul bilancio nazionale, mentre nel 1968 per meno del 4%). Il M. poté così, nel corso delle amministrazioni che vanno da Cardenas a Díaz Ordaz, godere di una solida stabilità politica e rafforzare la sua economia mediante ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio strettamente legati a lui, rivelatosi capo militare e politicodi notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948 ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] sotto l'influsso delle dominanti ideologie politiche, s'è determinata una specie di polarizzazione intorno a concezioni opposte, gli amministratori, i sindaci, i libri sociali, il bilancio e la liquidazione delle società per azioni, in quanto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...